ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (creazione del Consiglio supremo per lo sviluppo economico-sociale nel marzo 1973). Sul piano internazionale, rappresentato da alcuni artisti che mantengono nelle loro opere un equilibrio tra la trascrizione del reale e la sua proiezione nel ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] evitare una struttura troppo burocratica ed ha dato una sana base economica alle imprese; una federazione industriale, che comprende tutte le officine, grandi e piccole, ha il compito di equilibrare la produzione tra i diversi settori. Come nel campo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel tonificare il meccanismo produttivo, che avrebbe trovato un suo equilibrio fra la Comunità europea ed il Comecon. A sua ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , Firenze 2003).
A. Vanolo, Geografia economica del sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le c. sono sistemi complessi caratterizzati da un equilibrio instabile all'interno del quale a fasi ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , soda e prodotti chimici, preparando gradatamente l'equilibrio della bilancia commerciale tra i due paesi; mentre e la non convertibilità della sterlina hanno gravemente colpito l'economia argentina, rendendo più acuta la mancanza di dollari. A poco ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] e una quindicina hanno più di 100.000 abitanti.
Le condizioni economiche del V. sono precarie, il reddito pro capite non raggiunge i 1917) articola il suo discorso non figurativo sul rapporto equilibrio/tensione; C. Delozanne (n. 1934), dopo essersi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] rese necessarie politiche impopolari, volte a realizzare le premesse per la stabilità e l'equilibrio. Dal 1959 in poi la politica economica espansionista israeliana, specie nel settore finanziario e monetario, era stata resa possibile soprattutto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] su tale interazione in condizioni sia dinamiche sia di equilibrio. Infine, sulla base delle conoscenze così acquisite è , M. Baldi, G. Bertanza et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ossidazione a umido: esperienze di trattamento su ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a trovare un più proficuo equilibrio fra crescita economica e compatibilità sociali e ambientali. Le priorità dell'azione di governo furono individuate nella riaffermazione della ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del %.
I conflitti armati presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa. La spesa militare ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...