Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] forti contingenti in quelle di Liegi (7402) e del Brabante (5944).
Condizioni economiche (p. 511). - Dal 1929 al 1934 il volume degli scambî è di riforma tendenti a stabilire un migliore equilibrio tra il governo e la rappresentanza nazionale. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a trovare un più proficuo equilibrio fra crescita economica e compatibilità sociali e ambientali. Le priorità dell'azione di governo furono individuate nella riaffermazione della ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] l'8%.
Più problematica è stata invece la strategia adottata dal governo per riportare in equilibrio il deficit pubblico, che in conseguenza della recessione economica dei primi anni Ottanta si era assestato su valori negativi che superavano il 3% del ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] pari a circa il doppio di quello delle maggiori potenze economiche europee. Il valore del commercio del Canada (180 milioni di 1980; M. Zamorano, La integración latinoamericana. Equilibrio nacional y solidaridad continental, Pamplona 1981; M. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] non sempre innocuo perché può causare sensibili alterazioni all'equilibrio ecologico dei corpi ricettori, è suscettibile di essere dell'evoluzione dei consumi di a. nei diversi settori dell'economia, si è in grado di valutare come tutto ciò si ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] visitatori nel 1998, si è ormai affermato quale importante voce dell'economia del paese.
Il 17 agosto 1999 la Turchia nord-occidentale fu imbarazzante situazione di dover trovare un punto d'equilibrio tra il consenso interno e l'approvazione ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] la scuola dell'obbligo ha la durata di 10 anni.
L'economia è stata indirizzata secondo un processo di pianificazione non rigida, sforza di mantenere nel quindicennio 1960-75 una posizione di equilibrio fra le due grandi potenze, in un alternarsi di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cui le due forze in lotta riescono per un momento a equilibrarsi. Ciò avviene nelle ore del mattino, ma nel pomeriggio gl'insorti per la ricchezza e il benessere dello stato milanese. Gli economisti della fine del sec. XVIII si fecero l'idea delle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] si trovano in buona parte la grande e la piccola vita economica della città, mentre la crisi ha provocato un esodo sempre qui custodiet custodem? chi avrebbe assicurato sui mari quell'equilibrio politico che veniva instaurato sul continente? Fatta la ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] può che essere sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r. del gas, ma in realtà aveva ben poco da spartire da un mercato perfettamente concorrenziale e garante dell'equilibrio tra domanda e offerta di beni), la ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...