Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] un migliaio di morti, accelerando l’emigrazione verso gli Stati Uniti e provocando gravi danni all’economia nazionale. Sul piano dell’equilibrio tra le forze partitiche, nel 2009 e dopo diciassette anni di governo liberal-conservatore la conventio ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] tante tradizioni locali. Oggi vive una crescita tranquilla, più equilibrata e più rispettosa del territorio
di tante altre regioni italiane
Il patrimonio non è stato sperperato: anzi, le economie locali hanno prodotto le risorse per proteggerlo; e ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] di una cultura antica, il Maghreb cerca il suo difficile equilibrio
Dove cala il sole
Con il nome Maghreb, che vuol dire Tuareg) e piccoli gruppi di agricoltori nelle oasi.
L’economia tradizionale si basava su agricoltura di tipo mediterraneo, pesca ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] di comunicazione, e quindi l’isolamento delle varie parti dello Stato.
In queste condizioni, il modello ‘coloniale’ di un’economia tutta basata sull’esportazione di materie prime continua a prevalere: ma si tratta di un tipo di sviluppo lento e ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] R. (ted. Ruhrgebiet o Ruhr) ha avuto un formidabile sviluppo economico, e di conseguenza demografico, a partire dai primi decenni del 19 giardini vi determinano una condizione di sia pur relativo equilibrio ecologico. Negli ultimi anni del 20° sec. il ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] sovrapponendosi a esso, come è il caso della zona economica esclusiva.
La nascita dei nuovi istituti del diritto internazionale come si è detto spontaneamente, si è tentato di trovare un equilibrio tra il regime di libertà, proprio dell'alto mare, e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] col nome di Elisabetta II.
Per mantenere l'equilibrio raggiunto alla fine del 1952, il governo conservatore ottobre 1960).
Bibl.: Tra le opere di carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a stornare, anche oltre le convenienze economiche, le correnti tradizionali del traffico che facevano capo, e continuano a far capo almeno in parte, ai grandi porti dell'alto Adriatico. L'equilibrio prebellico stenta a ricostituirsi; con tutto ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] miliardi, per salire poi, in relazione alle disposizioni di sblocco e alla ripresa dell'economia, a 6,5 miliardi a fine 1946 e a 7,7 miliardi al 30 ottobre il 1950 ad una condizione di approssimativo equilibrio. I disavanzi sono da attribuire in modo ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] la propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un diversificati. Tema cruciale diviene, pertanto, la ricerca dell'equilibrio fra l'identità locale, che deve fornire un'immagine ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...