Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] i suoi successivi e importanti contributi di analisi macroeconomica in tema di equilibrio, con prezzi e salari rigidi (v. Hicks, 1974). Gli economisti d'impronta più decisamente neoclassica danno minore importanza, anche nell'analisi macroeconomica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] marginalista dalla teoria secondo la quale l'equilibrio tra domanda e offerta di fondi a prestito . Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] condizioni di concorrenza esistenti.
Ne discende l'entrata in crisi del collegamento tra tecnologie (economie di scala) ed efficienza degli equilibri settoriali, che per lungo tempo ha ispirato gli interventi di regolamentazione. L'azione pubblica ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] rapporto fra aumento del credito e crescita reale. Affinché ciò avvenga, vi dovrà essere un maggiore equilibrio fra le maggiori economie del mondo. Le banche avranno compiuto un profondo processo di ristrutturazione. Abbandonati gli strumenti troppo ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] candidati avranno ora interesse a promettere favori politici ai gruppi organizzati per attrarre più finanziamenti. La politica economica di equilibrio può di nuovo essere calcolata come la soluzione di un problema di ottimo sociale modificato, in cui ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] alto e variabile in misura non riscontrabile nel passato. Ne è seguita una più equilibrata suddivisione dei compiti tra mercato e intermediari.
La teoria economica ha analizzato i sistemi finanziari allo scopo di valutarne i benefici netti per il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , quando l'Europa cominciò a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone di attività artigianali era già presente predominio dell'artigianato. Questo richiedeva un sicuro equilibrio fra domanda e offerta raggiungibile soltanto in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] in un mercato aperto era costituito dal finanziamento delle importazioni necessarie per lo sviluppo economico e quindi dei mezzi per mantenere l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La risposta italiana o, se si vuole, l'arma segreta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] alla teoria del riparto delle spese pubbliche (1883), è il primo economista ad applicare la legge dell’eguaglianza delle utilità marginali per determinare l’equilibrio efficiente del bilancio pubblico, sia dal lato delle entrate sia da quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] così da raggiungere alla fine un nuovo equilibrio.
Queste espressioni di Verri sono anche un 2 voll., Milano 1999, pp. 813-52.
L. Bruni, P.L. Porta, Economia civile and pubblica felicità in the Italian Enlightenment, in Œconomies in the age of Newton ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...