PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e nel paese, fino a quando non intervennero radicali modifiche nella congiuntura economica internazionale e nella dislocazione interna degli interessi e degli equilibri sociopolitici della penisola. E questo accadde a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di intervento pubblico. Quanto questa linea dovesse alterare gli equilibri strutturali del nostro sistema economico non era allora percepibile, in una fase di crescente espansione dell'economia italiana, e non lo sarebbe stato visibilmente per oltre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo la vittima sono morti o non possono essere trovati, l'equilibrio non può essere ristabilito mediante una singola transazione tra il reo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] v. Savona e Grilli, 1990). Va detto per inciso che un'analoga sottovalutazione delle implicazioni dello sviluppo economico sugli equilibri politici fu fatta dallo shāh di Persia Riẓa Pahlavī, ispiratore dell'attivazione del cartello petrolifero. Egli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economiche di uno Stato membro, e i sussidi o le altre forme di questi problemi riguardano il raggiungimento di un equilibrio ottimale tra libertà e controllo, l'adozione di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] che la pianificazione è inferiore al sistema di mercato.
Consideriamo ora lo spostamento del centro del dibattito economico dall'equilibrio statico alla dinamica - spostamento che ha luogo dopo la seconda guerra mondiale - e vediamone il rapporto con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] militare del III secolo abbia turbato questo equilibrio: l'esercito ha mobilitato i collegiati per de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] lezioni, cit., pp. 382, 387, 419-21, 512, 522-28, 876-77).
Sul tema dell’equilibrio del conto finanziario della bilancia dei pagamenti, gli economisti napoletani mettono in guardia contro l’accumulazione del debito estero, nella forma sia del debito ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] hanno in buona misura provocato anche la riorganizzazione tecnico-economica alla quale si è appena accennato.
Non è pianificatore può dunque facilmente convenire sulla doverosità di interventi equilibratori a favore della donna che lavora, per darle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] mentre tale contributo scende ovviamente al di sotto del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di passata in appena un decennio da un sostanziale equilibrio numerico fra cittadini e rurali al rapporto 75/25 ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...