SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] ogni conto abbia almeno una registrazione per lato e tutti siano in equilibrio.
Il primo conto registrato dalla storia dell'economia fu costruito da W. Petty (1676), mettendo in equilibrio proprie stime delle spese e del reddito dei sudditi del regno ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] la propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un diversificati. Tema cruciale diviene, pertanto, la ricerca dell'equilibrio fra l'identità locale, che deve fornire un'immagine ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] promozione industriale di particolare importanza per una politica di sviluppo delle aree economicamente meno progredite, attraverso la costruzione e l'equilibrata localizzazione di infrastrutture disponibili per potenziali imprenditori (v. art. 17 l ...
Leggi Tutto
Selten, Reinhard
Stefania Schipani
Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] Harsányi e J.F. Nash, ha ottenuto il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sulla teoria dei giochi non cooperativi. I lavori : il presupposto è quello di eliminare le forme di equilibrio che implichino minacce o promesse non credibili.
Tra i ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] del comitato di redazione di alcune importanti riviste economiche, quali Review of Economic Studies e American Economic fenomeno dell'inflazione nell'ambito di un modello di equilibrio macroeconomico generale, ottenuto dall'inserimento nel modello IS ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] razionale, nel senso di Pareto, di risorse scarse nel sistema economico; ciò ha luogo quando in ogni settore si applica la ai costi marginali, a erodere la rendita monopolistica.
L'equilibrio competitivo è un caso particolare di un'accezione più ampia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque attribuibile a una loro - il più delle volte - per restaurare un ‛equilibrio' che si presuma alterato): l'irradiazione, su scala ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sempre più sull'importanza di queste condizioni naturali per l'equilibrio umano. È evidente che grazie alla luce artificiale l' ), che proclamano la necessità di fermare la crescita economica e tecnica per evitare una catastrofe da inquinamento. Ma ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che le equazioni dell'equilibrio sono insolubili, poiché la determinazione economica dei coefficienti tecnici non può essere fatta a priori in maniera tale da soddisfare la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare vaste e solide strutture politiche, nacque un complicato problema di equilibrio tra il potere e l'autorità del sovrano, da un ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...