SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di greggio, si potrà raggiungere un'accettabile stabilità economica e un'adeguata disponibilità di risorse e di produzione Brighton (G.B.) 1973; D. Meadows e altri, Verso un equilibrio globale (trad. it.), Milano 1973; Appendice del Club di Roma, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] di seconda generazione (Obstfeld 1996), esistono diversi livelli del cambio di equilibrio, ciascuno dei quali coerente con una particolare configurazione della politica economica. Alla radice del problema vi è una potenziale incompatibilità fra i ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si ritiene ai bisogni dei cittadini, oltre che a un maggiore equilibrio tra assistenza primaria, secondaria e terziaria. La maggiore ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] , le misure di liberalizzazione nei confronti dei "terzi paesi". Ogni stato membro attuerà la politica economica necessaria a garantire l'equilibrio della sua bilancia globale dei pagamenti e a mantenere la fiducia nella propria moneta, pur avendo ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] si trovano in una situazione di vera e propria crisi economica, finanziaria e reddituale. Nel breve periodo il tentativo è la teoria dei sistemi e della loro regolazione).
L'equilibrio del sistema, che in precedenza veniva perseguito empiricamente e ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] i cosiddetti fattori agglomerativi; insiti nell'esistenza, nelle zone più progredite, di un equilibrato assortimento di settori economici (agricoli, minerarî, industriali, commerciali) e, soprattutto, di un'ampia gamma di industrie (pesanti ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] adottati misure restrittive e vincoli temporanei a carico degli operatori economici al fine di assicurare la stabilità della lira sul mercato dei cambi o per contrastare effetti dannosi all'equilibrio della bilancia dei pagamenti (art. 13 del d.P.R ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] . Si supponga che esistano inizialmente due imprese A e B che hanno entrambe la possibilità di godere di economie di scala; l'industria può trovare un equilibrio in cui esiste solo l'impresa A, se questa è la prima a entrare nel mercato, ma l ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] del suolo. La sua importanza indiretta, anche di ordine economico, è tale che non si è esitato a chiamarla di questa così importante risorsa dell'umanità dipenderà dal delicato equilibrio dinamico che si stabilirà tra queste due tendenze contrastanti. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] 1951) si credette dapprima che essa potesse conciliare il raggiungimento degli obiettivi economici interni (bassa inflazione, piena occupazione) con quelli esterni (equilibrio delle bilance dei pagamenti). L'esperienza mostrò, invece, che in assenza ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...