ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] scorrevole, la seconda vischiosa. Col crescere della temperatura l'equilibrio tende a spostarsi verso Sμ, ciò che porta la elemento, che è d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle spese di trasporto in tutti i casi in cui il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ridotto anche negli anni precedenti grazie a un sostanziale equilibrio militare tra i due blocchi − è diventato ancora − le merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa per le loro economie, si sono ridotte tra il 1975 e il 1991 dal 61 al ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tra ISTAT e IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana), utilizzando i dati di flusso pendolare intercomunale sottosuolo, rappresentano fasi importanti di un complesso equilibrio naturale. Per cui è evidente che ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ricorso a forme d'intervento statale, con partecipazione diretta nel capitale delle imprese prescindendo dall'equilibrio della gestione economica, con preferenze riservate alla bandiera nazionale e discriminazione contro quelle estere. Tutto ciò ha ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] concentrando la propria attenzione sui problemi dell'equilibrio e della omeostasi dell'organizzazione in rapporto le tecnologie per la loro gestione.
La generazione del valore economico non è fenomeno che possa determinarsi in un anello isolato della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di tutti. Il potere è come il denaro nei processi economici o, meglio ancora, è come il sangue nel sistema la pubblicistica corrente spina dorsale e ago della bilancia dell'equilibrio politico e sociale dell'America, sono in realtà una folla ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Carta dell'Avana, una dichiarazione di principi sugli scambi internazionali centrata sulla nozione di sviluppo equilibrato dell'economia mondiale, sull'obiettivo dell'elevamento del tenore di vita nel mondo e sull'abolizione delle restrizioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] assorbito con vantaggio da un paese occorre che la sua infrastruttura economica sia sufficientemente solida, altrimenti gli investimenti necessarî turbano l'equilibrio provocando depressione dei salarî, disoccupazione e nello stesso tempo inflazione ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] si otterrebbe nel caso in cui venisse prodotto un solo modello. È dunque plausibile che quest'economia massimizzi il proprio benessere in un equilibrio autarchico caratterizzato dalla produzione di un modello unico, e che quest'ultimo sia il modello ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] all'esercizio di attività di ordine esecutivo nei diversi settori economici, questi istituti devono il loro sviluppo, fra l'altro, a un piano di studi basato su un certo equilibrio fra componente teorica e pratica applicativa in laboratorio, fra ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...