Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] per l’anno successivo. Entro il primo giorno non festivo d’ottobre il ministro è tenuto a presentare l’esposizione economico-finanziaria e quella relativa al b. di previsione. Le apposite commissioni della Camera e del Senato effettuano l’esame del ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] all’offerta), il mercato del lavoro raggiunge spontaneamente l’equilibrio, ossia la domanda e l’offerta di lavoro si eguagliano di fabbricare un solo tipo di prodotto, ma di produrne economicamente da 100 fino a 1000 unità al giorno, possiede una ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] nella produzione manifatturiera, le tecniche di campionamento per il controllo qualità, i modelli di equilibrio con applicazioni economiche e industriali, i problemi di distribuzione basati sulla programmazione lineare, le applicazioni a problemi ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie di mercato o nel verificarsi di c. finanziarie. una condizione di stabilità a una di variabilità negli equilibri istituzionali e culturali di un sistema sociale. Il ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] e i consumatori, nasce con l’evoluzione dell’economia delle imprese in un contesto ambientale caratterizzato da frequenza dell’orientamento al m., mirante alla realizzazione dell’equilibrio tra le esigenze della clientela e le esigenze aziendali ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] delle a. e devono limitarsi ad assumerle come esogene. Nella teoria economica, l’a. (al tempo t) sul valore che una variabile prenderà nelle equazioni del modello, di cui si studia l’equilibrio o la dinamica. Tramite le interazioni tra previsioni e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] si ebbe soprattutto grazie a P. Onida (Le discipline economico-aziendali, 1951; Economia d’azienda, 1963) e T. D’Ippolito (La in relazione al verificarsi o meno delle condizioni di equilibrio aziendale.
Il contenuto della r. si è arricchito ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] , contrariamente a ciò che accade nella microeconomia. Questa viscosità di prezzi e salari impedisce all’economia il raggiungimento degli equilibri di mercato, lasciando fattori della produzione (lavoro e capitale) sotto utilizzati.
A ciò va aggiunto ...
Leggi Tutto
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] . È vero d’altra parte che Marx, più che all’analisi di un processo economico stazionario in un punto di equilibrio perfetto, mirava a quella di una struttura economica in continua variazione e che il p. potrebbe quindi tendere a scomparire e a ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] attraverso il canone policleteo, un’idea di equilibrio formale perfetto per la rappresentazione della figura umana di sintetizzare in modelli teorici le tendenze evolutive del sistema economico. In realtà, ciascuno di loro elaborò la propria teoria ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...