Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] avrebbe una strategia non cooperativa di equilibrio (noto come 'equilibrio di Nash'), che non sarebbe Pareto a massimizzare la sua rendita e ne avesse la necessaria forza economico-politica, spingerebbe il governo a produrre OF e ad addossare sull ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] di produzione e distribuzione.
Entrò in discussione con l'economista inglese F.Y. Edgeworth sul valore nel duopolio. Edgeworth aveva sostenuto che in caso di duopolio l'equilibrio è indeterminato e il prezzo oscilla continuamente tra la posizione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] F.S. Nitti. Nel complesso il contenuto appare equilibrato tra parti teoriche e parti descrittive del sistema istituzionale, conseguenti furono, per il G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] , dall'altro (stimolata dagli investimenti delle imprese) l'espansione effettiva contrassegnata dalle successive posizioni di equilibrio delle economie progressive.
In tale modo il fattore monetario diviene elemento integrante della teoria del ciclo ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] che uno Stato si trova spesso ad affrontare nella sua azione di politica economica; in tali situazioni è chiamato a trovare un giusto equilibrio tra contrapposti interessi personali, rischiando a volte di lasciare molti cittadini insoddisfatti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] imprese commerciali europee, sia al fine di garantire un certo equilibrio tra le opportunità offerte ai cittadini di ciascuna delle grandi di chi governava la colonia e ne controllava la vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] interpretazione del ruolo dello Stato e del mercato. Indirizzare la scelta politica, condizionata da vincoli economici, verso un'equilibrata commistione di azione pubblica e azione privata, è quanto viene continuamente ridiscusso dai fautori dell'una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] riguarda proprio Weber, che nel suo lavoro cercò sempre, con estrema consapevolezza, di giungere a un equilibrio tra materiale storico e teoria economica. Il celebre concetto di 'tipo ideale', per esempio, è il risultato di una siffatta sintesi. In ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a lungo nel corso della nostra esposizione sull'interpretazione della legge del valore come teoria dell'equilibrio e come regolatore del sistema economico. L'esame dell'ultimo approdo di questa linea interpretativa nello scritto di O. Lange On the ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] vita dei cittadini) che è il mercato del lavoro. Il modello economico a cui ci si ispira, e che forse per un breve - figurano in primo piano motivi riguardanti gli equilibri generali delle economie capitalistiche e il ruolo dello Stato nella loro ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...