. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] e coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare inalterato il , vecchia o nuova, riguardata come mezzo di equilibrio sociale e potente diga contro ogni forma di sovvertimento ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] con ritmo accelerato. Molto tardi si comincerà a parlare di piani economici e ancora più tardi senza prevenzioni e ostilità, ma già l loro realizzazione. Ogni intervento dello stato sposta l'equilibrio di tutto il mercato, influendo non soltanto sull' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] bontà dei terreni dànno certamente un forte apporto all'economia agricola locale; notevole pure è l'apporto di quelle stata di appoggio a ogni solidarietà panaraba, e nello stesso tempo di equilibrio fra il dinamismo del vicino Egitto, poi R. A. U., ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] . Complessivamente lo sviluppo sostenibile è visto dalla Commissione mondiale su ambiente e sviluppo come un delicato equilibrio tra benessere economico, ambientale e sociale non limitato a singole comunità o nazioni ma esteso al mondo intero.
Altre ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] in via sintetica le variazioni verificatesi nei nostri rapporti economici con l'estero nell'ultimo decennio, può dirsi che, mentre nell'immediato dopoguerra l'equilibrio della bilancia dei pagamenti poteva essere conseguito soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] per la maggior parte delle temperature una condizione di equilibrio è compatibile con una sola fase di un sistema un numero di ricercatori sempre maggiore. L'attribuzione del premio Nobel per l'economia nel 1997 a R.C. Merton e a M.S. Scholes (F ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] promiscuità della sua composizione.
Se si stabilirà un equilibrio dinamico tra le diverse componenti alle quali sono affidate 99; P. Saraceno, Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforma, in Mondo economico, 1972, n. 38, pp. 41-6; id., Il meridionalismo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] liquidare gli impegni assunti in relazione al trattato di pace e, poi, per porre le basi della ripresa economica, ha pregiudicato l'equilibrio finanziario sia all'interno sia nei confronti dell'estero. E ciò anche perché l'opera di ricostruzione è ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] mondiali e una maggiore stabilità delle condizioni socio-economiche e politiche della Terra. A tale scopo sarebbe M. Henry, La scienza e la tecnologia al servizio di un nuovo equilibrio globale fra le zone temperate e le zone tropicali. Inoltre: J. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] di rinnovamento del paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politica di sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.
Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, New York 1947; W.H. Mc Neill ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...