Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] esportati (negli Stati Uniti).
Finanze. - Il sensibile progresso economico che il paese ha registrato nel decennio ha potuto essere realizzato in un clima finanziario di sostanziale equilibrio, grazie all'afflusso costante di capitali dall'estero, in ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] si risollevino.
Bibl.: Sir W. Beveridge, Full Employment in a free Society, Londra 1944; G. U. Papi, Equilibrio fra attività economica e finanziaria, Milano 1945; E. F. Schumacher, Public Finance. Its Relation to Full Employment, in The Economics of ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economia di detta zona: anche se i fondi assegnati a tale la completa conoscenza dei nostri boschi, e per l'equilibrio delle utilizzazioni possibili del suolo in quello che viene chiamato ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] momentaneamente prezzi disallineati rispetto al loro valore di equilibrio. L'arbitraggista acquista la posizione sottovalutata e vende più spinta di quella dei contratti forward: lo scopo economico di un contratto forward è lo scambio di un ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] in statica e dinamica. - Occorre poi notare che non coincidono affatto in economia a. statica e concetto di equilibrio. In realtà, nell'a. statica prevale il concetto di equilibrio statico, ma si fa anche riferimento all'esame delle situazioni di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] adozione di un sistema plurilaterale di pagamenti nei rapporti economici correnti.
Gli stati aderenti devono conferire ciascuno al hanno portato i corsi dei cambî più vicino all'equilibrio fra i livelli dei prezzi interni ed esterni, facilitando ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , Y) e sulla base dell'ipotesi (corrispondente alle condizioni dell'economia dei paesi occidentali negli anni in cui Keynes scriveva la Teoria generale) che il reddito nazionale di equilibrio, Y0, sia inferiore a quello di piena occupazione, Y*.
In ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] beneficiari devono impegnarsi ad adottare con rapidità riforme profonde delle proprie strutture economiche per recuperare entro un numero ragionevole di anni un equilibrio di bilancia dei pagamenti.
Tra le altre facilitazioni creditizie ne rimangono ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] delle nuove esigenze create dall'evoluzione nella tecnica degli scambî, specie dopo la rottura del sostanziale equilibrio tra i potenziali economici e produttivi dalle varie nazioni, reso possibile nel sistema emerso dal trattato di Vienna (1815). L ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] seguita dalla libanese e dall'italiana (3500 ab.).
Il grande potenziale economico fa della N. il gigante dell'Africa; ma il reddito pro all'indipendenza, il 10 ottobre 1960) consentiva un equilibrio fra i tre grandi partiti: il Northern People's ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...