PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] alla comunità internazionale che coinvolge e trascende al tempo stesso il settore economico della p., è costituito dalla sempre maggiore alterazione dell'equilibrio ecologico delle acque marine a causa delle crescenti fonti d'inquinamento chimico ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di natura artigianale, aveva nel determinare equilibri di natura politica, dall'altro la convinzione, errata, che il settore commerciale e la sua capacità competitiva non avessero effetti rilevanti sul sistema economico.
È una vicenda che si può ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] vol. XI, p. 913 segg. Il secolo XIX fu caratterizzato da una situazione di quasi immutabile equilibrio politico-economico. Le variazioni intervenute per moti locali, prima del conflitto mondiale, nella configurazione geopolitica definita dal trattato ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] , per es., è una c. specifica del sistema economico, ma frazioni di essa si ritrovano, nelle società industriali economico che le aveva consentito di giungere a tale livello. Infine le c. si sforzano costantemente di portare e mantenere in equilibrio ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] lungo (in ogni caso superiore a un'ora), è costituita dall'equilibrio termico, in cui la quantità di calore ceduta all'ambiente è
Il mezzo più largamente usato perché più efficace e più economico per purificare l'aria all'interno dei locali abitati è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] estera, la C. del Nord ha cercato di mantenere un sostanziale equilibrio tra Unione Sovietica e Cina, con l'alternanza di tendenze filo-russe o filo-cinesi.
In economia, un'autosufficienza quasi totale, se non ha provocato forti squilibri interni ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] e spese per 86.002 milioni; per lo stesso anno, gli aiuti economici dell'URSS e della Cina erano previsti in 13.262 milioni di hwan. situazione, ristabilendo tra le forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] l'eccedenza fino a raggiungere, entro il 30 giugno, l'equilibrio dei rispettivi conti con l'estero. Le valute che in , Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F. Masera, I movimenti di capitali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ministro degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali, hanno avuto in questo senso un loro significato.
Il maresciallo Tito rappresenta in questo travaglio un punto di equilibrio e di convergenza, e a lui si deve l ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] ). Sul piano finanziario, le disparità rendevano l'equilibrio del sistema dipendente dalla ricomposizione settoriale dell'occupazione e dalla spinta corporativa a conseguire vantaggi economici sempre maggiori al di fuori di qualsiasi compatibilità ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...