Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel tonificare il meccanismo produttivo, che avrebbe trovato un suo equilibrio fra la Comunità europea ed il Comecon. A sua ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dell'attenzione dei media; la sponsorizzazione avviene con un contributo economico da parte dello sponsor, per la realizzazione totale o parziale norme miranti da un lato a realizzare "un equilibrio tra le risorse dei diversi settori dell'informazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , soda e prodotti chimici, preparando gradatamente l'equilibrio della bilancia commerciale tra i due paesi; mentre e la non convertibilità della sterlina hanno gravemente colpito l'economia argentina, rendendo più acuta la mancanza di dollari. A poco ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e affidate al gioco spontaneo delle forze del mercato, sia economico che politico. La legge di riforma, frutto di complesse fase e se ne è aperta un'altra destinata a ridefinire equilibri e gerarchie nel sistema dei media. Non si può leggere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] legato tra loro il sistema demografico, il sistema socio-economico e l'ambiente, e spiegare i meccanismi attraverso i quali le popolazioni europee si sono mantenute per secoli in sostanziale equilibrio, per poi entrare in una fase di crescita intensa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] delle ruote. Il sistema è intrinsecamente a equilibrio stabile, in quanto a una variazione di traferro ; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Giorni freddi; 1965, I muri, 1966; Staffetta, 1970, in raro equilibrio tra ideologia e poesia; e da I. Szabó, con L'età delle operazione di stile. E nascono anche, pur tra difficoltà economiche e politiche, il cinema cileno di M. Littin, di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto la costituzione non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] offrono rendimenti reali negativi, verrebbe ad alterare tutti gli equilibri di portafoglio. Inoltre, un' "Europa" che % con l'intesa di ridurne l'ampiezza non appena le condizioni economiche lo consentiranno. Per tener conto del fatto che la lira ha ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] denunciando i pericoli di superare certi limiti per non alterare il faticoso equilibrio raggiunto tra le diverse voci della spesa pubblica. La non favorevole congiuntura economica ha indotto anzi, in alcuni casi, a introdurre restrizioni che hanno ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...