(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] della vita urbana, hanno prodotto enormi guasti nell'equilibrio delle città, guasti cui si può porre rimedio di primo e secondo livello, nonché dalla mancanza di idonei piani per l'e. economica e popolare di cui alla l. 18 aprile 1962 n. 167. Di qui ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di diverse funzioni in diversi settori della città, l'equilibrio fra edilizia pubblica e privata (ce ne informa Aristotele, . In tutte le società che hanno di mira l'efficienza economica vi sono fondati motivi per la concentrazione di larghe masse di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] con corte interna è tipica della cultura calcolitica: l'economia di sostegno di questi centri comprendeva l'agricoltura e l in cui Kupferman s'inserisce come pietra miliare. Un equilibrio inquieto e instabile, quello dell'artista polacco, non ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il credito complessivo della banca centrale russa al governo e all'economia si è più che dimezzato in termini reali, e il industria sono aumentate di oltre 100 volte), ha riportato in equilibrio il bilancio di alcune imprese, ma ha creato seri ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...]
Nel periodo 1986-88 si è avuto un riorientamento delle politiche economiche. Nel corso del 1986 si è avuta una flessione dei tassi la condizione femminile, la difficoltà nel raggiungere un equilibrio e una maturità spirituale rifiutando il ruolo di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica accelerata dei processi economici hanno reso sempre meno realistici i modelli basati sui vari concetti di equilibrio. La modellistica del comportamento dei consumatori è stata così riesaminata tenendo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (creazione del Consiglio supremo per lo sviluppo economico-sociale nel marzo 1973). Sul piano internazionale, rappresentato da alcuni artisti che mantengono nelle loro opere un equilibrio tra la trascrizione del reale e la sua proiezione nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] il nuovo corso di Dubček potesse modificare l'equilibrio delle forze in Europa, rompere la solidarietà dei paesi socialisti sul problema tedesco e aprire nuovi spazi all'influenza economica e politica della Repubblica federale, Gomułka si dichiarn ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] asiatica (e di conseguenza anche quella mondiale) di uno dei pilastri su cui poggiavano gli equilibrieconomici regionali, e la C. sembrava l'unica potenza in grado (grazie alla politica del dollaro di Hong Kong e alla relativa stabilità della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] dic. 1946, rimase però praticamente inattiva a causa della crisi economica, sino al 1949): la cittadina si sta sviluppando su un' tempo persistenti pressioni inflazionistiche e salvaguardando l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. Infatti, fra ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...