REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] categoria concettuale, il cui funzionamento dipenderà dall'equilibrio raggiunto fra le diverse componenti, dalla mediazione fra G. Bianchi e I. Magnani, ivi 1985; P. Aydalot, Economie régionale et urbaine, Parigi 1985; AA.VV., Il processo regionale. ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] di offerta (disoccupati naturali), quando detti ''eccessi'' si equilibrano perfettamente, vale a dire sono uguali e di segno contrario.
Diversa è la situazione quando, con politiche economiche espansive, si cerca di portare il tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] alla politica dell'apartheid, che rischia persino di ledere gl'interessi dello sviluppo economico, oltre a minacciare costantemente la pace intema del paese e l'equilibrio della regione australe. Nel giugno 1976, infatti, a Soweto, sobborgo negro di ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] volume di disoccupazione sia dei lavoratori sia dei beni capitali esistenti (equilibrio di sotto-occupazione). Ecco la causa delle depressioni che ogni tanto affliggono i paesi ad economia di mercato. Indicata la causa, il Keynes passa a suggerire i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] , epoca in cui dovrebbe essere raggiunto un equilibrio demografico globale. Naturalmente vi saranno considerevoli differenze complesso delle misure necessarie al conseguimento della crescita economica e della giustizia sociale. La contrazione della ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant assicurare un reddito di base piuttosto che l'equilibrio del ciclo vitale. I sistemi alla Beveridge ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , cioè, è il meccanismo più efficace per determinare, grazie ai prezzi di equilibrio, il valore di scambio di un bene privato.
Definire, invece, il valore economico della cattedrale di S. Petronio richiede una metodologia complessa che deve avvalersi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] poi il fatto che nello stesso momento in cui la crisi economica e politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che che all'interno del gruppo dirigente si giunse a un nuovo equilibrio, per cui alla morte di Černenko (10 marzo 1985) fu ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] modesto sia rispetto alla crescita dell'economia sovietica negli anni Cinquanta, sia rispetto ai "miracoli economici" dei paesi euro-occidentali. L'esigenza di uscire dalle copdizioni di un equilibrio garantito dagli armamenti, dunque, s'incontrava ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...]
La G.B. ha raggiunto un equilibrio demografico sostanzialmente stabile: nell'intervallo 1983-88 livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di crescita dell'economia si è aggirato sul 2,9% l'anno, un valore fra i più elevati ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...