Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] questo p. ha giacitura costante.
Economia
P. economico
Razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili rispettivamente l’altezza e la lunghezza del p. A. Se P viene invece equilibrato con una forza F′ parallela alla base b del p. A, sempre in ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] incentivare i tentativi di evasione e a favorire l’economia sommersa.
Per p. finanziaria si può intendere virtù della sua p., proporzionali alle superfici Sc e Sd, il sistema è in equilibrio se Sc e Sd stanno tra loro come Fa e Fb. L’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] racchiudono in sé un meccanismo riequilibratore, e gli economisti di matrice keynesiana, per i quali l’intervento economico dell’operatore pubblico è condizione indispensabile all’equilibrio del sistema.
Strumenti e settori di applicazione
Le ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11° in modo da poter assumere una configurazione di equilibrio stabile sotto l’azione del moto ondoso (frangiflutti ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] H. Villet, F.H. Knight) e inglese (A.C. Pigou) e da alcuni economisti tedeschi e italiani. Per es., autori come F. Knight e G. Shackle parlano di r di equilibrio, in più o meno. I r. si sogliono distinguere in r. tecnici e r. commerciali (o economici ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] i pezzi sono in cicli (per es. le Gigliacee).
Economia
Ciclo economico
Fenomeno per cui il prodotto interno lordo di un paese dell’offerta e soprattutto innovazioni). La teoria del ciclo di equilibrio, sviluppata da R. Lucas negli anni 1970, ha al ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , l’e. della domanda varia poi in rapporto alle condizioni economico-sociali dei richiedenti e pertanto l’e. della domanda può essere limita il corpo. Si ottengono imponendo le condizioni di equilibrio a una porzione di solido a forma di tetraedro ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] doveva dare la caccia agli animali, per arrivare a forme socio-economiche più evolute, legate alla scoperta della coltivazione della terra e alla primitiva situazione in cui l’uomo era in equilibrio ecologico con la natura alla situazione attuale di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] K siano caratterizzanti delle fasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, Dopo la fine della guerra fredda e della s. fondata sull’equilibrio del terrore si è avuta la vera e propria caduta di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] bassa temperatura e alla più alta pressione, compatibilmente con i vincoli economici del processo. Talora l’a. è associato a una reazione il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono in colonne ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...