Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] che il meccanismo allocativo decentrato, svolto attraverso il mercato concorrenziale così come esso è inteso dalla teoria dell’equilibrioeconomico generale, illustra solo parzialmente i processi concorrenziali di mercato rilevanti per l’analisi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] assolvere i propri compiti.
Equilibrioeconomico generale ed economia controllata
Nelle economie di mercato gli obiettivi della politica economica statale sono spesso determinati dall'esigenza di un equilibrioeconomico generale: tra le condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] era la variabile indipendente e la quantità la variabile dipendente. In ogni caso, sia per Marshall sia per Walras l’equilibrioeconomico era ottenuto attraverso l’interazione tra domanda e offerta. Non era così per Jevons né per Menger, secondo i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] le «forze vive» che rappresentano l’azione presente e quindi sono analizzabili utilizzando il modello statico dell’equilibrioeconomico generale; le «forze d’inerzia» che rappresentano i legami con il passato, e quindi sono rappresentabili attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] un mercato perfettamente concorrenziale le cooperative non avrebbero ragione d’esistere – ciò consegue dalla teoria walrasiana dell’equilibrioeconomico generale; se esistono, è perché i mercati sono imperfetti. Ne deriva che le cooperative sono enti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] Id., Capitale e interesse, 1956, p. 404).
Le ricerche di Pareto sui cambiamenti nelle configurazioni di equilibrioeconomico generale collegate a modifiche nelle dotazioni di risorse (‘ostacoli’) e nella struttura delle preferenze (‘gusti’) sono all ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] agraria, Roma 1946; Cosa è il marxismo, ibid. 1947; Il salario e l'interesse nell'equilibrioeconomico, ibid. 1949; Memorie di trent'anni, ibid. 1950.
Fonti e Bibl.: Sulla figura e sull'attività politica del G.: Imola, Biblioteca comunale, Carte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di mercato, Roma 1991, pp. 93-110.
Scritti di politica economica e finanziaria:
La rivalutazione della lira e l’equilibrioeconomico, in B. Griziotti, Politica monetaria e finanziaria internazionale, Milano 1927, pp. 317-407.
Il problema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , a cura di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di Battista, P. Barucci, Firenze 1979.
B. Ingrao, G. Israel, La mano invisibile. L’equilibrioeconomico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , XIV [1936], 5, pp. 311-315) osservava che anche un'imposta generale e uniforme turba l'equilibrioeconomico e quindi può trasferirsi se si sostituisce a un precedente sistema di imposte speciali. Nel volume Lineamenti teorici dell'econ. corporativa ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...