BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di pagare i debiti nella specie monetaria gradita dal beneficiario) e alla solvibilità (permanenza di condizioni di equilibrioeconomico e patrimoniale). L'esperienza internazionale non ha per ora saputo indicare norme prudenziali di gestione diverse ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di una funzione di produzione aggregata e la convergenza verso le posizioni di equilibrio. (V. anche Consumi; Economia; Equilibrioeconomico; Investimenti; Prezzi; Profitto; Reddito; Salari e stipendi).
Bibliografia
Boggio, L., The dynamic stability ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] con le aspettative di Williamson, ma non pregiudica l'importanza e la fecondità della sua teoria: come la teoria dell'equilibrioeconomico generale per i mercati competitivi, così la teoria di Williamson per l'intero ambito della divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] della città nella cui Università Pareto successe al francese come titolare della cattedra di economia politica), misero a punto lo schema dell'equilibrioeconomico generale: una mirabile costruzione matematica con la quale si indicava il modo in cui ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] lezione di Schumpeter, all'approccio interpretativo di von Mises all'analisi economica, e al tardo lavoro di Hayek sugli ordini spontanei come critica della teoria dell'equilibrioeconomico, Kirzner (v., 1973 e 1989) ha recentemente ridato vigore all ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] 1966).
Hutton, W., The State we live in, London 1995.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrioeconomico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A multidisciplinary approach, London 1966.
Martin ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] (v. Bowles e Gintis, 1993) abbandonano alcune delle assunzioni costitutive del modello di equilibrioeconomico generale walrasiano - che l'analisi economica della partecipazione agli utili riprende vigore: James Meade e Martin Weitzman costruiscono ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] anche per importarla in A, compatibilmente con i costi di trasporto.
La definizione un po' ambiziosa di 'equilibrioeconomico generale' attribuita a questo approccio riflette la sua natura stilizzata, per cui l'interazione di un numero relativamente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] strumenti di intervento e quello finalizzato all’implementazione pratica delle decisioni. L’economia del benessere, l’ottimizzazione dinamica e l’equilibrioeconomico generale sono il supporto teorico della disciplina, mentre l’analisi costi-benefici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dell’esercito dalle posizioni politiche vicine ai nazionalisti. Ma Barone intendeva ribadire che la teoria dell’equilibrioeconomico generale è indipendente da qualunque contesto istituzionale, e che, al contrario, qualunque sistema politico deve ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...