Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] giustizia, è individuata la ragione dell’incostituzionalità, in un contesto nel quale la retroattività dei parametri altera l’equilibrioeconomico del rapporto avvocato-cliente.
Anche il Tribunale di Varese, nella sentenza 26.9.2012, n. 12527, muove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] rappresentato dal sistema liberale classico, in cui viene demandata agli automatismi del mercato la formazione dell’equilibrioeconomico-sociale; e quello successivo e conseguente, generalmente definito come 'sistema sociale', in cui viene meno la ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] di rientro infatti è finalizzato a riequilibrare i conti del servizio sanitario della Regione ristabilendone l’equilibrioeconomico-finanziario mediante la ricognizione (prima) e l’eliminazione (dopo) delle cause che hanno determinato strutturalmente ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] soprannumerarie, previa autorizzazione del dipartimento della Funzione Pubblica; in favore dei collegi professionali che sono in equilibrioeconomico e finanziario; in favore del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e presso ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] e l’art. 6, co. 3, l. n. 243/20128. Pertanto, il principio di equilibrio di bilancio, già reso dinamico dal riferimento alle «condizioni del ciclo economico» (ai sensi dell’art. 81, primo comma), e dalle deroghe consentite al divieto di indebitamento ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] due profili, tra loro complementari: un aspetto economico, nel quale il l. designa qualsiasi attività psicofisica permette di stabilire che il l. elementare di una sollecitazione equilibrata (R=0, M=0) risulta sempre indipendente dal sistema ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] quanto in senso politico: si tratta di forze effettuali che devono equilibrarsi.
Lo S. democratico, cioè lo S. fondato sulla sovranità . Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] e dei prezzi; in corrispondenza di tale tasso, detto NAIRU (Non Accelerating Inflation Rate of Unemployment), l’economia è in equilibrio e l’inflazione non accelera né decelera. Per Friedman e Phelps, i lavoratori sono interessati al salario reale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua lirico P. Fleming e nell’innografo P. Gerhardt. Maggiore equilibrio si coglie nei poeti cattolici, fra cui il gesuita F ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] e l’andamento dei suoi costi di produzione. L’equilibrio del mercato è in tal caso determinato in corrispondenza delle cioè un bene o servizio sia offerto da un solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e compratori ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...