Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] essere valutata anche sulla base del complessivo equilibrio del sistema di tassazione delle società di capitali 7.1991, n. 240 (Gruppo Europeo di Interesse Economico).
Bibliografia essenziale
Basilavecchia, M., L'accertamento unitario trova ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 41 Cost. che, al primo comma, proclama la libertà di iniziativa economica privata e, al secondo, stabilisce che essa non possa svolgersi in cd. flexicurity, che rappresenta un punto di equilibrio tra le esigenze di flessibilità delle imprese e ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] Per la C. giust. UE l’interesse strumentale dell’operatore economico alla ripetizione della gara deve essere tutelato anche quando i vizi .
In tal modo sembra disegnato un punto di equilibrio ideale tra i ruoli delle Corti superiori nazionali ed ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] nel fatto di aver mantenuto fermo il punto di equilibrio tra l’esigenza di assicurare giustizia in senso sostanziale del giudicato interno in materie di contenuto squisitamente economico e concorrenziale23, al contrario la giurisprudenza della C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di raggruppare gli individui col criterio della loro professione o del loro interesse economico» (p. 12).
La società è dunque in movimento: ma si ricercando in questo senso un necessario punto d’equilibrio.
Ben altre sono le nubi che si addensano ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] è conveniente per nessuno produrli (i beni pubblici in senso economico) e poi vi sono beni che, pur prodotti dal responsabili) con il fallimento e la altrettanto necessaria tutela degli equilibri di sistema.
Fonti normative
Artt. 101, 102 e 106 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] della fonte contrattuale, va sottolineato come questo equilibrio sia ancora maggiormente delicato proprio per la figura il ruolo della contrattazione collettiva come fonte privilegiata del trattamento economico e, per questa via, ampli ancora di più ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] resistenza rafforzata dei provvedimenti attributivi di vantaggi economici rispetto all’esercizio dei poteri di ritiro Ramajoli, M., L’annullamento d’ufficio alla ricerca di un punto d’equilibrio, in Riv. giur. urb., 100 ss.; Ramajoli, M., Il declino ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica (Trib. Milano, 4.11.1993, in Giur. Comm., 1994, È in questo canone che si propone un criterio di equilibrio fra le posizioni delle parti, di modo che il ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] grado di promuovere l’occupazione di soggetti svantaggiati individuando un convincente punto di equilibrio tra gli interessi in gioco ed in particolare tra i consistenti incentivi economici (di cui si fa carico lo Stato), l’effettiva realizzazione di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...