Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] sommaria), che in questa logica è però secondario (Solimano 2011).
Tale equilibrio viene rimesso in discussione con il profilarsi di una nuova fase della vita economica e sociale che, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, manifesta gli ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] , sia le convenzioni che riversano su di un terzo le conseguenze economiche della responsabilità del debitore (Cass., 16.10.1954, n. 3766, a dover provvedere a tutto il resto, tenendosi in equilibrio su sé stesso e sul mezzo, operando le ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] o esogeni, oggettivi o soggettivi – può vedere rotto l’equilibrio sul quale si reggeva producendo valore.
Quando l’impresa, anziché produrre valore, distrugge ricchezza, il sistema economico nel suo complesso deve reagire, unitamente a quelle che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] 10185).
3.4 L’idoneità a falsare il comportamento economico del consumatore medio
L’illecito di scorrettezza è un illecito attraverso il ricorso ad una figura idealtipica, il punto di equilibrio tra massima tutela ed esigenza di non gravare le imprese ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di consentire il conferimento di altro incarico anche se di valore economico inferiore e di non prevedere più una specifica motivazione); prevede delle amministrazioni. In effetti, proprio questo equilibrio era stato alla base della riforma del 1993 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] sull’autonomia di entrata e di spesa in cui, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci e concorrendo ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, i comuni, le province ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] del contratto a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con le conseguenze economiche disposte dall’art. 28, co. 2, del d.lgs. n. 81/2015 del lavoratore alla stabilità dell’impiego. L’equilibrio disegnato dal legislatore con il “decreto ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzione di dei diritti del convenuto e che deve essere assicurato un giusto equilibrio tra l’effettività del riconoscimento reciproco e le prerogative della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] il peso dell’uno sulle altre, ritenute ancora in grado di sviluppi tali da garantire performance economiche e sociali abbastanza equilibrate. È un rilancio all’insegna di un “riformismo” dalle tante incognite, con ricadute certe però sulla ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] diffuse nella popolazione; il movente esclusivamente economico che sarebbe alla base della vaccinazione di pregiudizio dipende da colpa dell’amministrazione.
Il punto di equilibrio scrutinato dalla Corte sul fronte della ponderazione tra diritti di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...