Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] .-Rodotà, S., a cura di, I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà garantire «il minimo deflusso vitale e l'equilibrio del bilancio idrico»; non devono poter ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] di solidarietà ed esigenze di bilancio: in difficile equilibrio, in Giur. cost., 2016, 1847; Pepe, diritto si afferma che «la contribuzione è connessa a un presupposto economico, essendo commisurata al volume di fatturato che viene assunto a indice ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Unione» – sta infatti lì a ricordare che gli equilibri politici tra diritti e mercato si giocano solo a alla crisi, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011; Loy, G., Flessicurezza e precarietà, in Riv. giur. lav, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] politica dello Stato pluralista richiede dunque essenzialmente un sostanziale equilibrio e un metodo negoziale e transattivo fra la assetti di tipo neocorporativo estesi a settori anche non economici) e in cui l'istituto della rappresentanza tende ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , di parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura ricordato, quest’ultima norma introduce un raffinato strumento di equilibrio tra legge e contratto, che solo un intervento organico ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] forza contrattuale, si orienta verso la verifica dell’equilibrio contrattuale e della sua permanenza nel tempo e si ed all’abuso di posizione dominante, l’abuso di dipendenza economica. Così esse colpiscono in generale anche le condotte dell’impresa ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del mercato unico concorrenziale e dell’equilibrio delle finanze pubbliche
Si è in 2, 3 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica come strumento e oggetto della politica economica, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1985, 722 ss.; Cassese, S.-Massera ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ).
In un momento come quello attuale di forte e perdurante crisi economica, è poi evidente che il mancato pagamento dei tributi si risolve la complessità del fenomeno, il quale nasce dall’equilibrio fra tre realtà: quella legislativa ove si elaborano ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’ vengano ritenuti più o meno importanti, spostando il punto di equilibrio in un direzione piuttosto che in un’altra.
La ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] casi, assumono rilevanza a fini fiscali tutte le componenti economiche rilevate in bilancio in relazione a tale titolo (cfr. norma mirante ad assicurare anche nei rapporti transnazionali l’equilibrio e la coerenza del sistema di prelievo delineato ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...