Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il celibato dei chierici, che avrebbero quindi meno esigenze economiche dei laici alle dipendenze della Chiesa (che in taluni Chiesa ad extra, muovendo dalla constatazione che l’antico equilibrio, quella sublime unità di Stato e Chiesa evocata da ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] erano intervenuti contro la presa di possesso il governatore, l'economo e il vicario generale, tanto che il papa aveva minacciato di Cosimo I, fu rivolta a salvaguardare il nuovo equilibrio raggiunto con la pace di Cateau-Cambrésis e a rafforzare ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] strumenti della giustizia esercitata nella capitale. Non era lecito negare il peso della Terraferma nel complesso equilibrio politico ed economico instauratosi dentro lo Stato veneto della età moderna; e non era possibile, appunto, ignorare che la ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dell'ambiente debbano essere sacrificate a favore di considerazioni economiche. Il mercato diviene semplicemente un mezzo per l'attuazione istituzioni piuttosto che altre possono influire sull'equilibrio strategico fra i vari gruppi di interesse ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione del mercato sensibilità e abilità politica, oltre a doti di equilibrio, di controllo e di ragionevolezza che si era ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] tutti – indipendentemente da specifiche enunciazioni (cfr. l’incipit del co. 3) – hanno come obiettivo l’equilibrio finanziario dello Stato oppure il rilancio dell’economia, se non entrambi. Al di là dei possibili intrecci fra gli uni e gli altri, si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo la vittima sono morti o non possono essere trovati, l'equilibrio non può essere ristabilito mediante una singola transazione tra il reo ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Il clero secolare tentava di farlo senza il sostegno economico prima elargito dal governo papale, gli altri religiosi La costituzione apostolica Sapientia christiana provò a stabilire un equilibrio tra l’autorità personale del rettore e del decano ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] colpa grave;
3) l’art. 48 d.m. dello sviluppo economico 22.3.2011 (Procedure operative di attuazione del decreto ministeriale 4 ipotesi di lesioni causata da cadute, scivoloni, perdita di equilibrio, e via dicendo. Anche il secondo dei presupposti di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] fruizione – equilibrio che conforma sin dalle origini il diritto d’autore (si vedano in partic., gli artt. 68 e 70 , che pongono il solo limite generale del divieto di «utilizzazione in concorrenza con i diritti di utilizzazione economica spettanti ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...