OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec. XIV in un modo statico e riposante opere di sano equilibrio spirituale; il terzo rifletté tutte le possibilità, i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (v. sopra); sono scomparsi i fattori di equilibrio marittimo che esistevano al tempo della Triplice Alleanza e
Si è visto più sopra quali balzi innanzi abbiano compiuto l'economia e la civiltà dei popoli col trapasso dalla marina remica alla velica ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone occupa questa coltura. Dei 59 mila ha. messi a dell'Austria-Ungheria nella Balcania per salvaguardare l'equilibrio del Mediterraneo e dell'Adriatico. La Russia e ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] i r. di capitale e i r. che derivano dall'utilizzazione economica di marchi di fabbrica, brevetti, opere dell'ingegno, nel comune di zero e decresce con l'avvicinarsi al r. di equilibrio, mentre con l'aliquota progressiva il tasso marginale tende a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] segnato lo zero in corrispondenza della posizione di equilibrio della capsula corrispondente al volo orizzontale.
Infine ammortizza.
Quanto all'ammortamento, la nave è un bene economico che si deprezza rapidamente. È di grande importanza determinare a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Fränkel), Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre industrielle per spingere in salita i vagoni vuoti (pendenza d'equilibrio).
In alcune miniere, specialmente di carbone, nelle ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] causa possessionis, al fine di apprezzare nel suo giusto valore economico la padronanza di colui che è in contatto con la cosa duttile logica. È così venuto meno il punto di equilibrio dato dal concetto classico della possessio ad interdicta, intesa ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] con l'abbandono pressoché totale della concezione liberistica dell'economia. Si è passati al riconoscimento della funzione dei cartelli Bari 1905; A. Graziadei, Quantità e prezzi di equilibrio fra domanda e offerta in condizioni di concorrenza, di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ormai inidonei ad affrontare i problemi internazionali - la pace, lo sviluppo economico, la protezione dei diritti dell'uomo, la tutela dell'ambiente, l'equilibrio demografico - che hanno assunto una scala planetaria ed esigono strategie, istituzioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] o la persona cui è stato delegato un potere economico determinante in relazione al funzionamento tecnico dello stabilimento o politico e produttivo ha assunto la consapevolezza che l'equilibrio tra esigenze di sviluppo ed esigenze di salvaguardia ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...