FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva al già ricordato opuscolo del 1816 su L'insetto della polizia dai forlivesi che ricordavano la dottrina e l'equilibrio di colui che era stato, nel lontano 1807, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] forse con l'inquinamento industriale, mentre l'equilibrio biologico è determinato dai complessi problemi della . B., Cenni sulla mia attività scientifica. Problemi della scienza e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B., in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] di denaro - di usufruire dei vasti complessi economici legati alle sedi episcopali di Fiesole e di quest'ultimo, "una volta superata la tempesta, di ristabilire l'equilibrio temporaneamente turbato dei suoi affari" (Petrucci, p. xxiii). Di lì ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] merito dello stato fascista il suo giusto e necessario equilibrio" (Corriere padano, 12 dic. 1926).
Anche stesso C. - quella rivista Nuovi Problemi di politica,storia ed economia che "ebbe un posto di notevole rilievo nella cultura fascista del ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] anni della ricostruzione postbellica e del boom economico non si piegò alle pressioni della speculazione che pure condizionavano gran parte degli intellettuali palermitani. Compostezza ed equilibrio professionali mostrò anche nella sua lunga attività ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] dagli storici nell'877, la situazione sociale, economica e politica del Salernitano andò via via peggiorando con una politica a dir poco ambigua, di destabilizzare l'equilibrio, in verità assai precario, tra i potentati longobardi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] funzionari dell'amministrazione del Regno a trovare un equilibrio tra la loro condizione di pubblici ufficiali e l una volta raggiunta una ragguardevole posizione sul piano economico, mirassero all'assimilazione con l'aristocrazia tradizionale, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] ascrizione all'Accademia degli Intronati di Siena (con il nome di Economico) e alla prestigiosa Accademia della Crusca. Fu inoltre tra gli di Molière, costituisce il momento di maggiore equilibrio compositivo e di maggior successo della produzione ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] in una città come Napoli in permanente e gravissima crisi economica.
Alla Nunziatella si tendeva a sviluppare "l'attitudine al medioevale alla rottura drammatica della Riforma. 16 un equilibrio raggiunto a fatica, non scevro di contraddizioni, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] del PSI (Firenze 11-15 maggio 1949), gli equilibri interni mutarono ancora e la guida del partito tornò nella nel collegio unico nazionale).
Seguì in particolare i problemi dell'economia e del lavoro, intervenendo più volte per denunciare la ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...