PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Toscanini, suo illustre ammiratore. Da lì proseguì per Buenos Aires, dove si fermò riscuotendo il consueto successo. L’equilibrioeconomico però fu sempre precario e così anche a guerra terminata il Teatro dei piccoli fu costretto a rimanere per ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] alle opere citate vanno ricordati i seguenti scritti: Commercio internazionale epolitica commerciale, Palermo 1907; La teoria dell'equilibrioeconomico e il rapporto di causalità, ibid. 1908; Teorie antiche e recenti intorno alle imposte di consumo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] . Tratto comune di questi primi lavori è la ricerca delle condizioni di equilibrio del sistema nel breve periodo, partendo dagli schemi dell'equilibrioeconomico generale e ponendo l'accento sull'incertezza e l'indeterminazione che dominano i ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] , pur se, in realtà, in molti punti l'analisi del G. risulta sorprendentemente vicina a schemi di equilibrioeconomico non statico bensì dinamico, o di disequilibrio, solitamente utilizzati da studiosi di tutt'altra formazione abituati a valersi ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] perché la realtà è dominata dalle coalizioni di imprese che, in luogo delle configurazioni ottimali dell'equilibrioeconomico generale, determinano situazioni inefficienti e conflitti fra imprese che possono assumere aspetti più indesiderabili di ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] di ragioneria nel quadro più ampio degli studi economici e tese a definire i rapporti tra l'economia politica e le discipline aziendali, tra l'equilibrioeconomico generale e l'equilibrioeconomico della singola azienda, temi questi sui quali tornerà ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] del valore, basata sull'utilità e rarità dei beni, che, precorrendo la moderna economia, tende a dimostrare come dai rapporti tra domanda e offerta nasca "l'equilibrio del tutto"; del 1754 è il trattato Sulla perfetta conservazione del grano. Dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] quanto la potenza politica di Firenze divenne quella determinante l'equilibrio delle forze della penisola. Si impegnò a quel punto continua degli affari della sua casa, per l'interesse economico della quale il tesoro pubblico finì col confondersi con ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] , con L.B. Johnson come vicepresidente. Sul terreno economico, di fronte alla recessione e all'estesa disoccupazione che - non poté non ritornare alla vecchia formula dell'equilibrio fra le potenze, puntando alla superiorità americana negli armamenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] la Fondazione internazionale per la ricerca sociale, economica e politica.
Vita e attività
Di famiglia contadina 'ufficio politico, dopo la morte di Brežnev, col mutare degli equilibrî politici assunse un ruolo sempre più rilevante e alla morte di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...