Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] ad assenza di pianificazione, ma tale da non impedire un indefinito riaggiustamento strutturale del sistema economico e un riacquisto di produttività e perciò di equilibrio. Sul piano teorico cercò di operare una sintesi tra la teoria marxiana e la ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] della crescita, collegando il principio di accelerazione col sistema keynesiano: le condizioni di un equilibrio dinamico del sistema economico vengono individuate in un saggio di crescita del reddito sufficiente a generare un adeguamento della ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] tasso naturale di disoccupazione (quello che corrisponde all'equilibrio sul mercato del lavoro e non è correlato al ha in partic. sostenuto l'assenza di effetti delle politiche economiche, attraverso l'impiego di politiche monetarie, sul tasso di ...
Leggi Tutto
Economista (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995), prof. nelle univ. di Chicago e Illinois, nella scuola E. Kaplan di scienze sociali di Gerusalemme (1949), e, dal 1957, nell'univ. di Gerusalemme. Socio straniero [...] , prezzi flessibili, aspettative ottimistiche), influenzano la domanda di beni spingendo così il sistema economico verso l'equilibrio e la piena occupazione. Tra gli altri suoi scritti: Monetary and price developments in Israel 1949-53 (1956 ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistema economico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947), utilizzata per la ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] politica (3 voll., 1932), che si sono venute arricchendo nelle numerose edizioni successive; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie: saggi di teoria (1943); Preliminari ai piani per il dopoguerra (1944); Teoria e politica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] degli insediamenti urbani e delle interrelazioni con gli altri spazî economici; ne scaturisce un territorio contraddistinto da una distribuzione orizzontale di spazî economici organizzati in modo verticale in base alle funzioni esercitate dal ...
Leggi Tutto
Storico (Arbergen, Brema, 1760 - Gottinga 1842), prof. di filosofia (dal 1787) e di storia (dal 1801) all'univ. di Gottinga; nelle Ideen über die Politik, den Verkehr und den Handel der vornehmsten Völker [...] di valutazione non esclusivamente politico, ma anche economico. Molto importante è l'opera Handbuch der Geschichte des europäischen Staatensys tems und seiner Kolonien (1809) nella quale il concetto d'equilibrio fra gli stati è posto a fondamento ...
Leggi Tutto
Economista (n. Hobart, Tasmania, 1907 - m. 1981), prof. nell'univ. di Michigan (1938-43) e alla Harvard University (dal 1949), ha rivestito importanti cariche nell'amministrazione finanziaria degli USA [...] e ha contribuito a trasformare l'analisi dell'equilibrio di J. M. Keynes in analisi del processo economico. Scritti principali: Boundaries of the production functions (in Explorations in economics, 1936); Process analysis and equilibrium analysis (in ...
Leggi Tutto
Woo, John
Giona Antonio Nazzaro
Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato [...] ; Nome in codice: Broken arrow), straordinario successo economico, ha presentato un W. assorbito da un'ingombrante - Due facce di un assassino) che il regista ha trovato un equilibrio con cui far sopravvivere il suo stile, pur adeguandosi, ancora una ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...