Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] vasti strati della popolazione, della crisi economico-finanziaria e della disoccupazione. Nelle elezioni vertice dello Stato, fondò il suo potere personale su un difficile equilibrio tra le forze rappresentate dal partito e dall’esercito. L’ascesa ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] in cui nell'analisi teorica ancora dominavano i problemi dell'equilibrio statico, il B., conformente alla sua concezione, attribuì un peso preminente all'analisi dello sviluppo economico; così le fluttuazioni cicliche, il credito e le banche, l ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] capo dell’esercito. Nel molteplice ruolo di ambasciatore diplomatico, economico e politico, Al Thani rappresenta la sintesi delle ambizioni internazionali del Qatar che si mantiene in equilibrio tra Occidente e Oriente, conciliando la presenza di una ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] scriveva. La Grande depressione del 1929 aveva gettato mezzo mondo nella crisi economica. Secondo Keynes, il sistema economico non riusciva a trovare da solo un equilibrio che garantisse un livello soddisfacente di occupazione e di produzione di beni ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] tutti i grandi disegni di legge dell'impero. In ambito economico l'idea di Alessandro I era che lo Stato dovesse Vienna (1814-15), mirarono a ristabilire l'ordine e l'equilibrio in Europa. Iniziava dunque l'età della Restaurazione, della quale ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] (Gran Bretagna e Francia), praticando una sorta di politica di equilibrio di tipo tradizionale nei riguardi degli USA, senza rinnegare l . Sul piano interno sostenne la priorità dello sviluppo economico e tecnologico. Nel 1973, al termine della « ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] al potere di A. Hitler e alla revisione dell'equilibrio politico europeo che questa comportava. Dopo aver preso posizione gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] -94 ad interim; 1894-96), S. fece fronte alla crisi economico-finanziaria del paese e risanò il bilancio dello stato mediante l'aumento verso il Mediterraneo orientale puntò a mantenervi l'equilibrio con le altre grandi potenze. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia [...] ministro del Canada (1968-79; 1980-84). Convinto antiseparatista, T. cercò di mantenere un chiaro equilibrio politico, culturale ed economico tra Canadesi anglofoni e francofoni e perseguì una politica estera più autonoma rispetto agli USA; avviò ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] si erano succeduti sul trono di Roma ben cinque imperatori, V. riuscì a riportare nell'Impero l'equilibrio politico, economico e sociale, realizzando una revisione del catasto e prendendo provvedimenti in favore delle provincie; importanti furono ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...