BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] opera, che pubblicò nel 1864 a Bari con l'aiuto economico di alcuni amici, il B. espose un sistema filosofico via via affermarsi come termine medio, col compito di dare equilibrio ai conflitti storici. Il B. sviluppa qui ulteriormente il concetto ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] […] gli argini della philosophie erano solidi e un equilibrio venne ristabilendosi presto tra gusto e ragione, tra Walter Maturi, Torino 1966, pp. 223-258; C. Rainone, Il pensiero economico di G.M. G., Roma 1968; R. Ajello, Legislazione e crisi ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] distanza che li separa, entrambi, dalla felicità che è equilibrio di desideri e capacità di soddisfarli. Lo scritto testimonia la prima giovinezza, subentrava ora l'attenzione agli aspetti economico-sociali della società siciliana di quegli anni, per ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] e i suoi creditori. Questi interventi furono aspramente criticati dagli economisti liberali, L. Einaudi e L. Luzzatto. Tra le la nomina di C. Taddei, uomo di grande energia ed equilibrio, a ministro dell'Interno.
Il governo ottenne la fiducia della ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] accettare uno statuto dell’impresa che assicurasse un equilibrio fra capitale e lavoro. A Pininfarina toccò il Wall Street del 19 ottobre 1987 incise anche sui conti economici dell’impresa italiana.
Eletto alla presidenza di Confindustria, nel maggio ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] del D. aveva il suo fine principale nel raggiungimento di una situazione di equilibrio per la collettività, per porla al riparo da ogni turbamento sia di carattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia di carattere sociale ("la scienza fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] di animo umano. Nella concezione gemelliana, l’equilibrio e l’integrazione tra la conoscenza scientifica e citata psicotecnica, in particolare applicata al mondo militare ed economico. In occasione del primo conflitto mondiale, Gemelli organizzò e ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] , proietta su un quadro di fondo dell'economia meridionale continentale più direttamente collegata con l'attività agricola una serie di problemi attinenti al più razionale uso della terra, a un migliore equilibrio tra agricoltura e pastorizia, a una ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] su un piano teorico e poco apportano al concreto sviluppo economico della sua provincia, altri saggi indicano un C. più del secolo decimottavo", per poter giudicare con lucidità ed equilibrio e rinvia alla posterità il giudizio "se quest'ultimo ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] dell'imposta. Saggio bibliografico, XVIII, febbraio 1899, e XIX, agosto 1899; La teoria economica delle macchine, XX,maggio 1900.
Le doti di equilibrio critico resero il C. particolarmente efficace come autore di manuali scolastici. Esordi in questo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...