STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dominante, che si compiacesse di tenere un certo equilibrio tra politica e religione.
Secondo Sturzo era principalmente di tutelare e di coordinare l’esigenza dei vari organismi economici, finanziari e produttivi, senza divenirne parte attiva. Riprese ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] palazzo palladiano, quello concepito da Scamozzi è un manufatto più economico, di limitate dimensioni e con un atteggiamento quasi ‘mimetico’ statici e per un più generale ragionamento sull’equilibrio formale dell’area marciana.
La vicenda della ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] che volevano spingere l'Austria verso oriente per equilibrare la spinta russa verso il Mediterraneo; daltra le relazioni fra le grandi potenze, guidate da precisi interessi politico-economici. Ma la caduta del C. va inquadrata anche in un'altra ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] con lo sguardo rivolto al presente, il delicato equilibrio tra il potere del sovrano e quello del Senato Fonti e Bibl.: Per la biografia cfr. S. Rotta in Politici ed economisti del primo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti, V, Milano-Napoli 1978, pp ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , per una poco approfondita conoscenza dei mercati e degli ambienti economici locali, oltre che per varie traversie di viaggio, ma il una positiva funzione in determinate occasioni, come elemento di equilibrio e di mediazione fra le parti, in quei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] non la necessità; e la necessità a' di nostri da tutti li economisti riconosciuta... si è che l'immensa maggioranza del genere umano è rosa pena il fallimento.
Ma l'assestamento di un equilibrio conservatore in Francia e soprattutto le resistenze del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] banche e il diffondersi dell'industrializzazione "per concludere col maggiore equilibrio sociale e la politica giolittiana, il partito socialista e il sindacalismo, l'espansione economica fuori d'Italia, la conquista dei mercati stranieri".
La crisi ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] una sorta di zona franca, che Volpi seppe gestire con equilibrio nei confronti del governo senza rinunciare a rimarcare il messaggio Vittorio Cini, amico e partner finanziario in diverse attività economiche. Oltre un mese dopo si venne a sapere che ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del '600 offrivano spazi politici e Magistero Mediceo, Pisa 1966, p. 63 e passim. Sull'economia toscana all'inizio del sec. XVII e gli interventi di C ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] e ritardo della presenza mercantile, l’equilibrio del rapporto instaurato con la circostante campagna di tutti gli interventi su Lopez e le sue commemorazioni); L’attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...