mondo, stato del
Descrizione completa del possibile risultato di una situazione di incertezza (➔). Bisogna che la descrizione sia sufficientemente dettagliata, di modo che, una volta che l’incertezza [...] dallo stato del m. realizzatosi. La nozione di stati del m. viene inoltre impiegata nella teoria dell’equilibrioeconomico generale in condizioni di incertezza. In particolare, è definito il concetto di bene contingente, ovvero condizionale al ...
Leggi Tutto
Walras, legge di
L’enunciato secondo il quale in un modello di equilibrioeconomico generale con n mercati la somma del valore ai prezzi di mercato degli eccessi di domanda (positivi o negativi) sugli [...] è anche il mercato n-esimo. In un modello a n mercati, è perciò sufficiente determinare l’equilibrio su n−1 mercati per definire quello generale dell’economia, condizione che è stata adottata in macroeconomia nel modello IS-LM (➔), che non considera ...
Leggi Tutto
Pissarides, Cristopher
Economista cipriota di famiglia greca (n. Nicosia 1948), insignito del premio Nobel per l’economia nel 2010 (con P.A. Diamond e D.T. Mortensen) per l’analisi compiuta particolarmente [...] in specie al mercato del lavoro. Ha contribuito in modo significativo a integrare la teoria del search in modelli di equilibrioeconomico e a esaminare le implicazioni di tali modelli sull’efficienza e sugli effetti delle politiche del lavoro. Tra le ...
Leggi Tutto
Clower, Robert Wayne
Economista statunitense (Pullman, Washington,1926 - Columbia, South Carolina, 2011). Ha dato notevoli contributi nell’individuazione dei fondamenti microeconomici della macroeconomia [...] keynesiana. In particolare, ha sviluppato un modello di equilibrioeconomico generale non-walrasiano nell’opera The keynesian counter-revolution. A theoretical appraisal (1965) (➔ Walras, legge di). Ha studiato alla Washington State University e ...
Leggi Tutto
Georgescu-Roegen, Nicholas
Economista e matematico romeno (Costanza 1906 - Nashville, Tennessee, 1994). Formatosi in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, allievo di J. Schumpeter all’Università di Harvard, [...] G. offrì importanti contributi alla teoria neoclassica del consumo e della produzione, dell’equilibrioeconomico generale e all’analisi macrodinamica delle fluttuazioni. A partire dagli anni 1960 G. elaborò un nuovo approccio, denominato bioeconomia, ...
Leggi Tutto
McKenzie, Lionel
Economista statunitense (Montezuma, Georgia, 1919 - Rochester, New York, 2010). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Princeton, dal 1956 fu professore di economia all’Università [...] in maniera più rilevante. La prima è la teoria dell’equilibrioeconomico generale: a lui si devono la dimostrazione migliore e il modello più coerente di equilibrioeconomico generale con produzione, noto come modello Arrow-Debreu-McKenzie (➔ Arrow ...
Leggi Tutto
Boninsegni, Pasquale
Economista e matematico italiano (Rimini 1869 - Losanna 1939). Studiò matematica a Bologna e Torino. Militante del partito socialista, nel 1901, dopo una condanna per reati politici, [...] , B. fornì contributi originali in tema di equilibrioeconomico generale e teoria del consumatore, oltre a vari studi di economia applicata. Fra le su opere: Précis d’économie politique (1910); Traité d’économie politique (1935; Manuel élémentaire d ...
Leggi Tutto
Isnard, Achilles Nicolas
Ingegnere ed economista francese (Parigi 1748 - Lione 1803). Dopo una carriera contrastata, fu membro del Tribunato di N. Bonaparte (1799-1802). Originale precursore dell’economia [...] per la determinazione dei prezzi relativi in mercati interdipendenti, cui attinse l’economista M.-E.-L. Walras per il modello di equilibrioeconomico generale. Autore prolifico, contribuì al dibattito sulla riforma del sistema fiscale. Nelle ...
Leggi Tutto
Yntema, Theodor Otto
Econometrico statunitense (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Professore di statistica (1930-44) e poi di politica economica (1944-49) presso l’Università di Chicago, è stato [...] (1966). Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per inserirla in quella dell’equilibrioeconomico generale. Tra le opere: A mathematical reformulation of the general theory of international trade (1932). ...
Leggi Tutto
Scarf, Herbert
Economista statunitense (n. Phil–adelphia, Pennsylvania, 1930), professore alla Yale University dal 1963. I suoi contributi più importanti riguardano la teoria dell’equilibrioeconomico [...] . In particolare, S. ha mostrato, insieme a G. Debreu (➔), la convergenza di un gioco cooperativo verso l’equilibrioeconomico generale. Ha inoltre proposto un algoritmo che permette di determinare il punto fisso di un’applicazione (➔ punto fisso ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...