profit sharing
Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] l’emergere di nuovi paradigmi analitici, che abbandonano alcune delle assunzioni costitutive del modello di equilibrioeconomico generale walrasiano, che l’analisi economica del p. s. ha preso vigore: J. Meade e M. Weitzman costruiscono negli anni ...
Leggi Tutto
interazione
Alessio Moneta
Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] aumento materiale dei beni prodotti, e perciò un incremento della ricchezza. Il modello standard dell’equilibrioeconomico generale (➔ equilibrio competitivo) si concentra solo sul primo tipo di i., quello dello scambio tra consumatori e produttori ...
Leggi Tutto
compliance
<këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] , la c. aziendale è da considerarsi un obiettivo in sé del sistema di controllo interno, in quanto il perseguimento dell’equilibrioeconomico-patrimoniale è sostenibile nel lungo termine solamente quando l’azienda operi nel rispetto delle leggi. ...
Leggi Tutto
acceleratore finanziario
Ester Faia
Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercati finanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito amplifica [...] , e S. Gilchrist («The Review of Economics and Statistics», 1996, 78, 1). La teoria si basa su un modello macroeconomico di equilibrioeconomico generale, nel quale il contratto di prestito tra le imprese e i creditori è soggetto a un problema di ...
Leggi Tutto
Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] teorica, fornendo una delle prime dimostrazioni dell’esistenza e delle proprietà ottimali dell’equilibrioeconomico. Negli anni Cinquanta, il crescente contatto con problemi pratici (di idrodinamica, meccanica del continuo, astrofisica, meteorologia ...
Leggi Tutto
macchia solare
In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] del tasso di disoccupazione ecc., mantenendo ferma l’ipotesi di razionalità degli agenti economici. Il punto di partenza è il modello di equilibrioeconomico intertemporale di Arrow-Debreu (➔ Arrow-Debreu, modello di), in presenza di incertezza sugli ...
Leggi Tutto
cash in advance
In una compravendita, pagamento anticipato di un bene o servizio, pari al totale del valore della transazione, prima della consegna dello stesso all’acquirente. Nella teoria economica, [...] senso, il c. in a. costituisce uno dei modi per studiare fenomeni monetari all’interno del modello standard di equilibrioeconomico alla Arrow-Debreu (➔ Arrow-Debreu, modello di), che nella sua versione base non assegna alcun ruolo alla moneta. Un ...
Leggi Tutto
compliance
In ambito aziendale termine utilizzato con il significato di conformità a una legge (per es. il rispetto delle norme per la tutela del lavoro minorile, o di quelle tributarie − note come tax [...] , la c. aziendale è da considerarsi un obiettivo in sé del sistema di controllo interno, in quanto il perseguimento dell’equilibrioeconomico-patrimoniale è sostenibile nel lungo termine solamente quando l’azienda operi nel rispetto delle leggi. ...
Leggi Tutto
risultato
Esito definitivo e conclusivo di un’azione, un’attività o un’operazione. In particolare, il r. economico di periodo (o reddito d’esercizio) è uno degli indicatori di maggiore rilevanza ai fini [...] dell’analisi della redditività (➔) aziendale e delle condizioni di equilibrioeconomico. È denominato utile d’esercizio se positivo, o perdita d’esercizio se negativo; si determina sommando algebricamente i valori assegnati ai fattori produttivi ...
Leggi Tutto
banditore
Chi annuncia, gridando, le merci in vendita nei giorni di mercato o in altre speciali occasioni: uso ormai raro e limitato a piccoli Paesi e chi nelle pubbliche aste bandisce gli oggetti in [...] d’économie politique pure ou théorie de la richesse sociale, 1874) è un b. virtuale che, generalizzando lo schema precedente, permette l’incontro simultaneo di domanda e offerta di tutti i mercati e dunque la realizzazione dell’equilibrioeconomico ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...