Arrow-Debreu, modello di
Domenico Tosato
Schema teorico di economia competitiva, analizzato negli anni 1950 da K.J. Arrow (➔) e G. Debreu (➔) allo scopo di fornire una dimostrazione rigorosa dell’esistenza [...] ambientale in cui gli agenti prendono le decisioni. Il modello di equilibrioeconomico intertemporale, che risulta da questa descrizione dell’economia, presenta due importanti aspetti di generalizzazione rispetto a precedenti formulazioni: l ...
Leggi Tutto
lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] una determinata probabilità. Lo strumento della l. è utilizzato anche per studiare le proprietà di modelli di equilibrioeconomico generale (➔ equilibrio competitivo) in cui l’insieme di scelta degli agenti non è convesso, per es. perché la decisione ...
Leggi Tutto
dinamica economica
Lorenza Rossi
Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] sue proprie che la distinguono dall’industria farmaceutica. Dagli anni 2000 alcuni modelli della d. industriale sono stati incorporati nei modelli macroeconomici di equilibrioeconomico generale al fine di contribuire a spiegare la d. del ciclo ...
Leggi Tutto
investimento diretto estero
Roberta De Santis
Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] di proprietà e di localizzazione e includendo il processo decisionale delle imprese multinazionali in un quadro di equilibrioeconomico generale. Nella prima fase di tale filone di letteratura (E. Helpman, A simple theory of international trade ...
Leggi Tutto
risanamento
Giulio Tagliavini
Processo di ristabilimento di condizioni ordinarie di vitalità, con riguardo a un’impresa, alla pubblica amministrazione o più in generale a un’iniziativa economica, che si [...] seguito, modalità idonee a contrastare lo scadimento della performance. Più in particolare, si decide per il r. allorché l’equilibrioeconomico e/o finanziario di un’impresa sia compromesso in misura tale da rendere prossima una condizione di crisi ...
Leggi Tutto
mark up
Matteo Pignatti
Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] keynesiana introducono alcuni aspetti della concorrenza imperfetta (➔), o oligopolistica, all’interno dei modelli di equilibrioeconomico generale (➔ equilibrio competitivo). In essi, le imprese hanno un certo potere di mercato e fissano i prezzi ...
Leggi Tutto
ciclo economico reale, teoria del
Ester Faia
Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] . Per questo motivo, la teoria si è evoluta nel programma di ricerca sottostante alla costruzione di modelli dinamici di equilibrioeconomico generale, che, pur mantenendo lo spirito di fondo della teoria del c. e. r., considerano la possibilità di ...
Leggi Tutto
dicotomia classica
Matteo Pignatti
Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] ha avuto una grande influenza nello sviluppo successivo della teoria economica. È stata recepita appieno nella struttura dell’equilibrioeconomico competitivo walrasiano (➔ equilibrio competitivo), che non assegna alcun ruolo alla moneta. In seguito ...
Leggi Tutto
crisi d'impresa
crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, [...] di insolvenza di essere ammesse a tale procedura qualora sussistano concrete prospettive di recupero dell’equilibrioeconomico delle attività imprenditoriali, da attuarsi o mediante la cessione dei complessi aziendali o tramite la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
credito, ciclo del
Ester Faia
Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] di N. Kiyotaki e H.L. Moore (1997; ➔ Kiyotaki-Moore, modello di). Si tratta di un modello di equilibrioeconomico generale, in cui le relazioni macroeconomiche sono ottenute dalla soluzione di problemi di ottimizzazione degli agenti. Si assume che un ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...