sharing
Matteo Pignatti
Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] un insieme di titoli per ogni possibile realizzazione futura degli stati di natura (➔ mondo, stato del), l’equilibrioeconomico assicura tale realizzazione, efficiente, di completo risk s. tra gli agenti. Tuttavia, se, come avviene nella realtà ...
Leggi Tutto
new neoclassical synthesis
Ester Faia
Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] , teoria del) il modello di riferimento e il suo apparato tecnico. Quest’ultimo consiste in un modello di equilibrioeconomico generale di tipo dinamico, in cui tutte le relazioni macroeconomiche derivano da microfondazioni, vale a dire da scelte ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] alle differenze finite, anche detta punto fisso, rappresenta una condizione di equilibrioeconomico, cosicché il diagramma di f. è utilizzato per studiare la stabilità dell’equilibrio stesso. Una soluzione si dice stabile se le variabili, partendo da ...
Leggi Tutto
neoclassica, economia
Ester Faia
Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità attraverso un approccio di equilibrio [...] keynesiana, quella monetarista e le teorie derivate.
Le assunzioni dell’economia neoclassica in ambito microeconomico
Nel dettaglio, le assunzioni sottostanti la determinazione dell’equilibrioeconomico generale nella teoria n., da un punto di vista ...
Leggi Tutto
economicita
Saverio Bozzolan
economicità Criterio di attenzione ai costi, a cui deve attenersi il soggetto economico: esso non si ispira solamente al principio della convenienza economica.
Capisaldi [...] cui si fonda il concetto di e. sono relativi alla visione sistemica dell’azienda, all’autonomia decisionale e all’equilibrioeconomico.
Parlare di visione sistemica dell’azienda significa leggere l’azienda come un insieme di persone che opera in modo ...
Leggi Tutto
rinegoziazione
rinegoziazióne s. f. – Nel linguaggio comune, l’azione di negoziare nuovamente e di aprire nuove trattative; inoltre, gravitando intorno al valore iterativo del prefisso ri-, indica anche [...] compromessa da un evento perturbatore che, estraneo alla volontà dei contraenti, altera in maniera significativa l’equilibrioeconomico delle prestazioni (si pensi agli effetti sui contratti di durata della crisi petrolifera mediorientale degli anni ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] , 1962) hanno consentito di arrivare alle analisi di politica m. ottimale, che vengono condotte in modelli di equilibrioeconomico generale di tipo dinamico e stocastico.
Un aspetto correlato, che costituisce un altro pilastro della teoria m ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di
Matteo Pignatti
Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] perfetta mobilità dei capitali e una politica monetaria indipendente.
Applicazioni del modello a un’economia aperta
Come il modello IS-LM, quello di M.-F. studia un equilibrioeconomico di breve periodo, in cui i prezzi sono fissi e il livello del ...
Leggi Tutto
microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] degli anni 1990
Alla fine degli anni 1990 si avverte l’esigenza di unire il rigore dei modelli di equilibrioeconomico generale dinamico con le analisi di policy che caratterizzavano i modelli keynesiani. Da questa fusione nasce la new neoclassical ...
Leggi Tutto
tatonnement
Pierluigi Porta
tâtonnement Tentativi e conseguenti aggiustamenti, secondo la teorizzazione walrasiana, capaci di portare un sistema economico all’equilibrio, ossia all’incontro tra domanda [...] del prezzo; l’assenza di forme di vischiosità dei prezzi che comporta il raggiungimento eventuale degli equilibrieconomici attraverso modificazioni dei livelli di produzione e di consumo (quantity rationing; ➔ anche disequilibrio macroeconomico ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...