GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] . Tratto comune di questi primi lavori è la ricerca delle condizioni di equilibrio del sistema nel breve periodo, partendo dagli schemi dell'equilibrioeconomico generale e ponendo l'accento sull'incertezza e l'indeterminazione che dominano i ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] , pur se, in realtà, in molti punti l'analisi del G. risulta sorprendentemente vicina a schemi di equilibrioeconomico non statico bensì dinamico, o di disequilibrio, solitamente utilizzati da studiosi di tutt'altra formazione abituati a valersi ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] perché la realtà è dominata dalle coalizioni di imprese che, in luogo delle configurazioni ottimali dell'equilibrioeconomico generale, determinano situazioni inefficienti e conflitti fra imprese che possono assumere aspetti più indesiderabili di ...
Leggi Tutto
utilità
Domenico Tosato
La rilevanza del concetto di utilità nella teoria economica
Il ruolo e il significato del concetto di utilità hanno subito profondi mutamenti nella storia dell’analisi economica: [...] dal principio della massimizzazione dell’utilità ed elaborava, al contempo, la teoria dell’equilibrioeconomico generale, nella quale il sistema dei prezzi di equilibrio è determinato dall’incontro della domanda e dell’offerta sui mercati di tutti i ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] parziale nel mercato della moneta, ed è chiamata LM. L’intersezione delle due curve determina il punto di equilibrioeconomico generale nel m. IS-LM (➔ IS-LM, modello). Questo è un m. statico e deterministico, dove non esiste la variabile tempo ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] di ragioneria nel quadro più ampio degli studi economici e tese a definire i rapporti tra l'economia politica e le discipline aziendali, tra l'equilibrioeconomico generale e l'equilibrioeconomico della singola azienda, temi questi sui quali tornerà ...
Leggi Tutto
fondo pensione
Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] ha indotto il governo Monti a emanare il d.l. 201/2011, che vincolava le casse al rispetto dell’equilibrioeconomico (fra entrate per contributi e rendimento del patrimonio accumulato e uscite per prestazioni) valutato in un arco temporale di ...
Leggi Tutto
controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] la funzione obiettivo dipende dalle scelte che tutti gli agenti, imprese e famiglie, compiono nel tempo in un equilibrioeconomico dinamico. Di più, il problema può essere complicato dall’introduzione di un grado di incertezza.
Il controllo ottimale ...
Leggi Tutto
benessere, teoremi dell'economia del
Maurizio Franzini
benessere, teoremi dell’economia del I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] . Tuttavia essi costituiscono, oltre che l’esito di un rigoroso programma di ricerca nell’ambito dell’equilibrioeconomico generale, importanti punti di riferimento per l’individuazione di soluzioni efficienti ed eque, che siano tendenzialmente ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] tutto il principio del pareggio, considerano il bilancio esclusivamente come uno strumento di intervento in funzione dell’equilibrioeconomico generale: si tratta delle teorie del bilancio funzionale e del bilancio di piena occupazione. Secondo la ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...