Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] soprannumerarie, previa autorizzazione del dipartimento della Funzione Pubblica; in favore dei collegi professionali che sono in equilibrioeconomico e finanziario; in favore del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e presso ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] Cinquanta, al termine della sua attività di studioso, si dedicò alla rielaborazione del modello di equilibrioeconomico generale di Walras-Pareto, analizzando compiutamente la relazioni circolari fra produzione, distribuzione del reddito e domanda ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] teorica – la traslazione e incidenza delle imposte nelle varie condizioni di mercato e il rapporto fra imposta ed equilibrioeconomico – e neppure si accostò, come pure avrebbe consentito la sua profonda sensibilità sociale, a precisi progetti di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di giovani popoli e le forze statiche di popoli vecchi e ricchi, con l'intento di rompere l'attuale equilibrioeconomico. La "nuova Europa" prefigurata dall'Asse Roma-Berlino si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al Capo di Buona ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] primi quattro libri del Trattato, che coprono meno di metà dell'opera, egli esponeva i fondamenti della teoria dell'equilibrioeconomico, ma nel quinto libro, anziché "volare alto", aumentando il grado di astrazione, il G. si immergeva nella realtà ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] anche nei trattati a carattere più generale (Corso di politica economica, Padova 1927, e Teorema generale dell'equilibrioeconomico, politico-economico e corporativo. Generalità, ibid. 1937), ha un'espressione particolarmente significativa ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] usando semplici modelli basati su tre elementi fondamentali: razionalità illimitata, egoismo ed equilibrioeconomico. Tale paradigma ha raggiunto il suo punto più alto tra fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, quando si affermarono ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Toscanini, suo illustre ammiratore. Da lì proseguì per Buenos Aires, dove si fermò riscuotendo il consueto successo. L’equilibrioeconomico però fu sempre precario e così anche a guerra terminata il Teatro dei piccoli fu costretto a rimanere per ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] definita come «la teoria dei movimenti continui nel tempo dei fattori e delle quantità dell’equilibrioeconomico», secondo una linea che «non ammette» punti separati di equilibrio (p. 20).
Dall’inizio degli anni Trenta, il M. cominciò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] alle opere citate vanno ricordati i seguenti scritti: Commercio internazionale epolitica commerciale, Palermo 1907; La teoria dell'equilibrioeconomico e il rapporto di causalità, ibid. 1908; Teorie antiche e recenti intorno alle imposte di consumo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...