Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] imprese insolventi, previo accertamento dello stato di insolvenza e delle concrete prospettive di recupero dell’equilibrioeconomico delle attività imprenditoriali. Anche per tali imprese, però, verrà dichiarato il fallimento qualora si accerti ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] (art. 2); c) si trovino in stato d’insolvenza (art. 3); d) presentino concrete prospettive di recupero dell’equilibrioeconomico (art. 27). L’iter che potrà condurre all’apertura dell’amministrazione straordinaria prende avvio con la sentenza (art. 8 ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] sanitaria, deve misurarsi però con l’esigenza di contenere il disavanzo della spesa pubblica e raggiungere l’equilibrioeconomico delle singole aziende, sempre più forte e avvertita dal legislatore proprio per le gravi inefficienze registratesi nel ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] non sia da escludersi la possibilità della cessione può pure ritenersi sussistente la possibilità di un recupero dell’equilibrioeconomico; in tal modo il giudizio sull’ammissione alla procedura assumerebbe nella maggior parte dei casi un esito ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] giustizia, è individuata la ragione dell’incostituzionalità, in un contesto nel quale la retroattività dei parametri altera l’equilibrioeconomico del rapporto avvocato-cliente.
Anche il Tribunale di Varese, nella sentenza 26.9.2012, n. 12527, muove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] , a cura di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di Battista, P. Barucci, Firenze 1979.
B. Ingrao, G. Israel, La mano invisibile. L’equilibrioeconomico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , XIV [1936], 5, pp. 311-315) osservava che anche un'imposta generale e uniforme turba l'equilibrioeconomico e quindi può trasferirsi se si sostituisce a un precedente sistema di imposte speciali. Nel volume Lineamenti teorici dell'econ. corporativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] rappresentato dal sistema liberale classico, in cui viene demandata agli automatismi del mercato la formazione dell’equilibrioeconomico-sociale; e quello successivo e conseguente, generalmente definito come 'sistema sociale', in cui viene meno la ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] di rientro infatti è finalizzato a riequilibrare i conti del servizio sanitario della Regione ristabilendone l’equilibrioeconomico-finanziario mediante la ricognizione (prima) e l’eliminazione (dopo) delle cause che hanno determinato strutturalmente ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1907; La revisione del marxismo, Roma 1909; Che cos'è il sindacalismo, ibid. 1910; L'economia edonistica, ibid. 1910; Il principio dell'equilibrioeconomico, Pescara 1911; Espansionismo e colonie, Roma 1911; (con G. Sorel) La Dalmazia è terra d ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...