Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] le «forze vive» che rappresentano l’azione presente e quindi sono analizzabili utilizzando il modello statico dell’equilibrioeconomico generale; le «forze d’inerzia» che rappresentano i legami con il passato, e quindi sono rappresentabili attraverso ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] all’efficienza, all’efficacia, alla sicurezza, all’ottimizzazione dei servizi sanitari e al rispetto degli equilibrieconomico-finanziari di bilancio concordati, avvalendosi dei dati e degli elementi forniti anche dall’Agenzia nazionale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] un mercato perfettamente concorrenziale le cooperative non avrebbero ragione d’esistere – ciò consegue dalla teoria walrasiana dell’equilibrioeconomico generale; se esistono, è perché i mercati sono imperfetti. Ne deriva che le cooperative sono enti ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , altresì di quegli interessi di carattere generale del corpo sociale o connessi con l’interesse pubblico all’equilibrioeconomico e finanziario, riferibili allo Stato-comunità.
Un’evoluzione che, consentendo di enucleare un’autonoma categoria del ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] una reciprocità dei sacrifici assunti dalle parti. Affinché tale requisito sia integrato non è però necessaria l’esistenza di un equilibrioeconomico tra le reciproche concessioni (Cass., 8.4.2014, n. 8191; v. anche Cass., 28.7.2015, n. 15874).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] Id., Capitale e interesse, 1956, p. 404).
Le ricerche di Pareto sui cambiamenti nelle configurazioni di equilibrioeconomico generale collegate a modifiche nelle dotazioni di risorse (‘ostacoli’) e nella struttura delle preferenze (‘gusti’) sono all ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] .
Le esigenze di riduzione della spesa pubblica e il calo dei volumi rendono sempre più incompatibile l’equilibrioeconomico del FSU con il recapito giornaliero ubiquo. Il d.lgs. n. 58/2011 aveva già previsto la possibilità per il FSU, ad oggi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] perdita di cose trasportate deve essere considerato come debito di valore, avendo la funzione di ristabilire l’equilibrioeconomico turbato dall'’nadempimento del vettore e di porre il creditore nella stessa situazione patrimoniale in cui si ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] organo «al servizio dello Stato-comunità, e non già soltanto dello Stato-governo», «garante imparziale dell’equilibrioeconomico-finanziario del settore pubblico e, in particolare, della corretta gestione delle risorse collettive sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] ad essa, gli enti interessati approvano le tariffe dei servizi pubblici in misura tale da assicurare l’equilibrioeconomico-finanziario dell’investimento e della connessa gestione; tra i criteri legislativamente stabiliti per il calcolo della tariffa ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...