Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward-looking (rivolto al futuro) e in questa prospettiva il N. sembrava aver finalmente raggiunto quell'equilibrio di forze a livello mondiale che era stato lungamente e ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] all’esigenza di rivedere il modello di sviluppo sinora prevalente, trovando un nuovo equilibrio nella prospettiva della sostenibilità economica, sociale e ambientale: ovvero perseguendo una crescita congiuntamente duratura, equa e compatibile.
Le ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] tra imprenditori (Roma 1909); Quantità e prezzi di equilibrio tra domanda e offerta in condizioni di concorrenza, di sindacato tra imprenditori (Roma 1918); Prezzo e sovrapprezzo nell'economia capita lis tica (Milano 1923); La concezione del sopra ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] lira, che nel 1927 divenne il suo primo lavoro scientifico, con il titolo La rivalutazione della lira e l’equilibrioeconomico, nel volume collettaneo di Griziotti et al., Politica monetaria e finanziaria internazionale (Milano 1927, pp. 317-407).
Il ...
Leggi Tutto
economia matematica
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] delle incognite.
Grandi interpreti del pensiero della scuola matematica furono anche V. Pareto e I. Fisher, per quanto riguarda la teoria dell’equilibrioeconomico generale, e W.S. Jevons, F.Y. Edgeworth e A. Marshall per gli approfondimenti sugli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il comportamento da essa posto in essere risulti l'unico comprovato e possibile mezzo per salvaguardare l'equilibrioeconomico dell'ente e per consentire allo stesso il perseguimento delle sue finalità istituzionali.I vari interventi di segnalazione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tema fondamentale nella costituzione di una società di antico regime, che coinvolge l'insieme dei rapporti di produzione, l'equilibrioeconomico tra città e contadi, ma che investe anche il livello delle istituzioni, del potere e la sfera degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 2004, in partic. alle pp. 292-97).
Graziani era partito, sul piano teorico, da un’analisi critica dei modelli di equilibrioeconomico generale in un orizzonte pluriperiodale. Tale analisi si basava sull’idea che in presenza di beni capitali fissi il ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di pagare i debiti nella specie monetaria gradita dal beneficiario) e alla solvibilità (permanenza di condizioni di equilibrioeconomico e patrimoniale). L'esperienza internazionale non ha per ora saputo indicare norme prudenziali di gestione diverse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei licenziamenti perché il costo del lavoro incideva insopportabilmente sui costi di produzione e, quindi, sull’equilibrioeconomico-finanziario delle imprese, obbligate a occupare una forza lavoro incompatibile con i livelli di attività possibili ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...