saggio
Flavio Pressacco
Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] aggiuntiva del bene x. Nelle usuali condizioni sulla forma delle curve di utilità e di trasformazione di un’economia, l’equilibrioeconomico si raggiunge quando il s. marginale di sostituzione eguaglia il s. marginale di trasformazione e ambedue sono ...
Leggi Tutto
Losanna, scuola di
Cosimo Perrotta
Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] Caposaldo fondamentale di Walras e della scuola di L. è l’equilibrioeconomico generale (➔ concorrenza perfetta p; equilibrio competitivo), basato sull’idea che tutti i fattori economici (lavoro, capitali) e i beni tendono a collocarsi sul mercato in ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] strumenti e risultati della g. a., per es. nella teoria del consumatore e dell’impresa e nell’analisi dell’equilibrioeconomico, parziale e generale. Per ragioni sia analitiche sia teoriche, è conveniente rappresentare l’insieme dei beni e servizi ...
Leggi Tutto
Edgeworth, scatola di
Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato [...] in questa area (tra i punti A1 e A2 nel grafico) è detta nocciolo (ingl. core) dell’economia di scambio, perché identifica tutte le allocazioni (all’interno della scatola) sostenibili in un equilibrioeconomico, dati i prezzi relativi dei due beni. ...
Leggi Tutto
Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)
Von Neumann, John (János Lajos Neumann) Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] ’utilità attesa, i risultati sulla crescita ottimale di un sistema economico, il lucido suggerimento di usare strumenti di topologia e analisi convessa, anziché il calcolo differenziale nell’approccio ai problemi dell’equilibrioeconomico generale. ...
Leggi Tutto
Fisher, Irving
Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] da quella istituzione, con una tesi sull’equilibrioeconomico generale. Professore all’Università di Yale, fu presidente dell’American Economic Association (➔ AEA) e fondatore (insieme a R.A.K. Frisch) della Econometric Society nel 1930. Il nome di F ...
Leggi Tutto
Evans, Griffith Conrad
Matematico ed economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1887 - m. 1973). Fu un pioniere della matematica applicata all’economia e tra i fondatori dell’Econometric Society [...] (1912-34) e a Berkeley (1934-54). Critico dell’approccio dell’equilibrioeconomico generale, sviluppò un’analisi macroeconomica basata sull’esame di sottoinsiemi di relazioni economiche in un’ottica di statica comparata. Dedicò i suoi studi alla ...
Leggi Tutto
Robinson Crusoe, economia di
di Sistema economico composto da un unico agente, che svolge contemporaneamente il ruolo di produttore e di consumatore; il modello fornisce un’analisi semplificata delle [...] scelte ottimali individuali e dell’equilibrioeconomico. L'espressione deriva dal nome del protagonista dell’omonimo romanzo di D. Defoe (The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719). ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistema economico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947), utilizzata per la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Ugo SPIRITO
. Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni [...] con pari diritto di sociologia, come di politica o di economia o di storia. Il metodo positivo diventa criterio comune, Quétélet, ha avuto la pretesa di determinare le leggi dell'equilibrio sociale e di concepirne la traduzione in un sistema di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...