Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] Matrix o SAM) (v. Stone, 1961) o, sul lato modellistico, nelle forme più semplici dei modelli di equilibrioeconomico generale calcolato (Computable General Equilibrium models o CGE models), che condividono con l'input-output l'origine walrasiana ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] beni e servizi generati dall'operare degli stessi fattori. Walras giunse in questo modo a esprimere una teoria dell'equilibrioeconomico generale in una situazione di libera concorrenza con un sistema di equazioni. Wassily W. Leontief ebbe il merito ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] . In decenni fortemente dominati dal consolidamento dell’ortodossia neoclassica, rappresentata dai modelli di equilibrioeconomico generale con aspettative razionali, fu strenuo difensore del pluralismo scientifico, in radicale opposizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] of money (1911), con l'altrettanto noto contributo alla teoria monetaria. Fisher è un grande divulgatore della teoria dell'equilibrioeconomico generale di Walras e Jevons e si distingue per il convinto sostegno alla tesi dell'analogia con la fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] studiosi italiani della sua generazione, è la teoria paretiana dell’equilibrioeconomico generale. Tuttavia, de Finetti contesta che per giungere a quel punto di «equilibrioeconomico», in cui il benessere non potrebbe essere aumentato per alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] solo dopo il loro accadimento, per l’«indeterminazione dinamica».
L’indeterminazione riguarda anche la teoria statica dell’equilibrioeconomico di mercato, che è condizionata dall’indeterminazione logica e da quella statica. Quest’ultima comporta che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] forte, e gode di una stabilità politica che la distingue dagli altri, travolti dalle incursioni straniere; tuttavia l’equilibrioeconomico sul quale la Serenissima ha costruito un’enorme ricchezza si spezza in quegli anni con la scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] industrializzazione procederà più lentamente di quanto avverrebbe in caso contrario.
Alcuni dei modelli computabili di equilibrioeconomico generale, che possono essere interpretati sia in senso descrittivo sia in senso normativo, rappresentano anche ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] C. ebbe la difficile responsabilità di vagliare tutte le spese, anche quelle di guerra, nel quadro generale di un equilibrioeconomico e finanziario necessario allo sforzo bellico del Paese.
Che tendesse a "lesinare i soldi", che non avesse previsto ...
Leggi Tutto
calcolo
Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare [...] ha offerto potenti strumenti di analisi di numerose applicazioni economiche, che non permettono soluzioni analitiche (➔ computazionale, economia): per es., modelli di equilibrioeconomico, parziale o generale, anche con agenti eterogenei, problemi di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...