Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] biologici ma anche da piccole aziende agricole che nella diversificazione delle produzioni hanno trovato un loro equilibrioeconomico. Di questa particolare varietà sono state studiate con attenzione le caratteristiche genetiche, per capirne le ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che il prezzo per i servizi produttivi dei fattori della produzione di cui ciascun soggetto è proprietario.
Il capitale nell'equilibrioeconomico generale
Del capitale la teoria di Léon Walras vuole e può dire soltanto ciò che se ne può dire nel ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in tale contesto, il centro di Taranto rappresentasse «veramente una fatto rivoluzionario» destinato a spezzare «definitivamente un equilibrioeconomico da anni stagnante» (De Benedetti, in Storia dell’IRI, 2013, p. 627). L’esplosione del consumo di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della distribuzione distinto dal problema generale della simultanea determinazione dei prezzi di tutti i beni (v. Equilibrioeconomico).
Teoria delle forme di mercato e distribuzione
Una possibile 'intersezione' delle precedenti teorie
Entrambe le ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dei prezzi, sono divenute predominanti e si ritrovano pressoché inalterate nel pensiero economico contemporaneo, sia che si considerino gli sviluppi della teoria dell'equilibrioeconomico generale (v. Debreu, 1959; v. Napoleoni e Ranchetti, 1990) che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fu cura di C. E. evitare, nella ripartizione dei vari carichi fiscali, sperequazioni tali da pregiudicare l'equilibrioeconomico del paese e da vanificare l'indirizzo politico antinobiliare appena inaugurato. Nel bilancio della finanza di guerra fra ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] studi; ma, dal punto di vista metodologico, l'inserimento dell'analisi della domanda all'interno degli schemi di equilibrioeconomico generale, in conformità all'impostazione di Walras e Pareto, si rivela più efficace e metodologicamente fondato.
La ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di questa concezione è Joseph A. Schumpeter (v. cap. 4).
Mercato disequilibri e profitto
Il profitto nella teoria dell'equilibrioeconomico generale
La concezione del profitto come reddito che si forma sul mercato in modo del tutto indipendente da ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] per galera (massimo 2.000). Le difficoltà di estrarre il numerario dalla Spagna appaiono così decisive per l'equilibrioeconomico dell'azienda. Questa era cresciuta rigogliosamente: dodici galere nel 1528, quindici nel 1530, diciassette in azione a ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] quelli generati dal progetto di formazione di un'unione monetaria europea.
(V. anche Banca; Capitale; Equilibrioeconomico; Finanziari, mercati; Investimenti; Mercato; Moneta; Prezzi; Reddito).
Bibliografia
Arcelli, M., Natura e ruolo del saggio ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...