interazione
Alessio Moneta
Influenza reciproca tra più elementi, o tra individui, organizzazioni, istituzioni e variabili economiche, come prezzi, spese e quantità. L’analisi economica si è tradizionalmente [...] alla propria azione e del fatto che le possibilità di azioni di ciascuno sono conoscenza comune. L’equilibrio in questi modelli (equilibriodiNash, ➔ Nash, John Forbes) è costituito da un profilo di strategie in cui nessun individuo (giocatore) ha ...
Leggi Tutto
pay off
Termine usato in campi diversi e con differenti significati. ● Pagamenti illeciti in denaro o in natura effettuati a fini corruttivi. ● Frase conclusiva e ricorrente negli annunci pubblicitari [...] ordinate dei guadagni algebrici in corrispondenza alle possibili scelte di una riga da parte di A e di una colonna da parte di B. Nei giochi a due agenti interessa ricercare gli equilibridiNash (➔ Nash, John Forbes), cioè quelli generati da coppie ...
Leggi Tutto
strategia dominata
Roberto Lucchetti
La prima ipotesi di razionalità che la teoria dei giochi pone come fondamento della disciplina è che un giocatore non sceglie un’azione A se ne esiste una B che [...] una procedura preliminare che non consente di individuare esiti ragionevoli del gioco, ma eventualmente solo di eliminarne alcuni. Il concetto diequilibriodiNash permette invece una selezione più accurata di esiti ragionevoli.
→ Giochi, teoria dei ...
Leggi Tutto
Stackelberg, equilibriodi
Modello che si colloca all’interno degli studi delle diverse forme di interazione strategica fra imprese che operano in regime di duopolio o oligopolio. In analogia con il [...] leader, poi il follower. Anticipando la nozione diequilibriodiNash perfetto nei sottogiochi (➔ Nash, John Forbes), il modello di S. risolve il problema della determinazione della soluzione diequilibrio, procedendo per induzione a ritroso, ossia ...
Leggi Tutto
Kreps-Wilson, modello di
Modello di scelta dinamica proposto dagli economisti statunitensi D.M. Kreps e R. Wilson nel 1982.
Nei giochi dinamici a informazione incompleta non è sempre applicabile il concetto [...] diequilibriodiNash perfetto nei sottogiochi. Si considerino un gioco in cui la mossa iniziale spetta a un potenziale entrante, che può decidere di restare fuori oppure di entrare con strategie diverse, e la risposta successiva dell’impresa ...
Leggi Tutto
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando [...] ’offerta più alta ed entrambi i giocatori pagano un ammontare pari all’offerta più bassa. L’equilibriodiNash (➔ equilibrio non competitivo) di questo gioco è caratterizzato dalle seguenti strategie: un giocatore fa un’offerta nulla; l’altro offre ...
Leggi Tutto
Cournot, equilibriodi
Domenico Tosato
Teoria legata al nome di A.-A. Cournot (➔), l’economista che si dedicò, tra l’altro, allo studio della configurazione diequilibrio, in regime di duopolio (➔). [...] e le sue implicazioni coincidono esattamente con quelle che, a oltre 100 anni di distanza, hanno condotto J.F. Nash (➔) alla formulazione del concetto diequilibrio non cooperativo dei giochi (➔ giochi, teoria dei) a somma diversa da zero, tanto ...
Leggi Tutto
equilibrio correlato
Roberto Lucchetti
Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibridiNash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] 15/3 a entrambi i giocatori, che ottengono di più di quel che assegna loro l’equilibrio in strategie miste. Si dimostra che in ogni gioco finito l’insieme degli equilibri correlati, che contiene quelli diNash in strategie miste, è chiuso, convesso ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] giochi si parla di contrattazione diNash quando due parti devono trovare un accordo di ripartizione di una rendita (in assenza di attrito, può essere negativo. Il principio dei l. virtuali consente di riassumere le condizioni diequilibriodi un ...
Leggi Tutto
In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. [...] cooperativi che evitino la guerra dei prezzi, evidenziata da Bertrand, che danneggerebbe entrambi. La teoria diNash rappresenta quindi un equilibrio collusivo tra le imprese. Va notato comunque che le pratiche collusive esplicite sono vietate dall ...
Leggi Tutto