Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] fosforiti e dal fosfato di ossa per reazione con acido solforico. Il prodotto che si ottiene è una miscela in circolo nei liquidi organici esiste un equilibrio dinamico: un carente apporto alimentare o nei nuclei della base, inducendo gravi sintomi ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , sali d’ammonio, acido nitrico, calciocianammide, cianuri, azoturi ecc., usati come base per fertilizzanti, esplosivi, le molecole dimere (ipoazotide); fra le due forme esiste un equilibrio N2O4⇄2NO2 che si sposta verso destra con il crescere ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] saponi, colori, concimi, acido solforico, prodotti farmaceutici, manifatture uno al vertice e uno alla metà della base; si trovava fuori della corrente del traffico, i bilanci sono troppo difficili da equilibrare. Sono stati soltanto ripresi taluni ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] possibilità di analizzare sequenze di acido nucleico come la PCR (Polymerase di definire con coerenza un equilibrio tra efficacia dell'azione clinica e di fornire un 'nucleo duro' di conoscenza-base che forma per ciascun discente il core curriculum ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di cloro, ozono, acqua ossigenata, radiazione UV, acido peracetico), pur producendo minori quantità di THM, non tale interazione in condizioni sia dinamiche sia di equilibrio. Infine, sulla base delle conoscenze così acquisite è possibile mettere a ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] In uno stato eccitato la molecola si trova fuori equilibrio e cerca di smaltire l'eccesso di energia per raggiungere O− solotanto in presenza di una base molto forte, mentre nello stato eccitato si comporta da acido forte.
Qualora si produca la ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] economico analiticamente più preciso, anche se semplice. È la base degli schemi di riproduzione usati da Marx per spiegare la dinamica espansiva del sistema capitalistico e le condizioni di equilibrio di questa (in tal senso è riferita però all ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la determinazione del sesso, anche se la base teorica su cui è fondato è accettabile Il problema è trovare un equilibrio che porti al blocco della pus, e R. Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De Vries, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , come la 2,6-diamminopiridina o una base di acido nucleico combinata con un intercalante, possono permettere il messo in luce l'esistenza di una stabilità del complesso e un equilibrio di trasporto di fase ottimali per le velocità di trasporto più ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , di grande importanza nel regolare gli equilibri energetici, poiché la traspirazione è il problemi umani
Le piante forniscono la base per la vita umana sulla terra, scoprì che un composto sintetico, l'acido 2,4 diclorofenossiacetico (2,4-D), ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...