ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] raggiunge uno stato d'equilibrio determinato dalle condizioni d'ambiente dello zucchero è favorita da un ambiente acido, anzi è proporzionale alla quantità di è fissato in L. 200 per quintale, base cristallino, merce resa franco destino; lo zucchero ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] antidetonante.
Anche le miscele carburanti a base di alcool metilico si possono dividere 'aria in modo che l'equilibrio dell'aeronave non risulti turbato processo catalitico si impiegano argille imbevute di acido fosforico ed i gas non saturi vengono ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] diagramma della fig.1, che è stato disegnato in base ai calcoli dello U. S. Iron and Steel le due pressioni siano eguali si ha equilibrio e la reazione non procede né nell' con parecchie sostanze organiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di cloro, ozono, acqua ossigenata, radiazione UV, acido peracetico), pur producendo minori quantità di THM, non tale interazione in condizioni sia dinamiche sia di equilibrio. Infine, sulla base delle conoscenze così acquisite è possibile mettere a ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] meccanismi attraverso cui, sulla base di una informazione geneticamente codificata e atmosfera, attualmente, non sono in equilibrio: la quota di C che entra nella −, che, come detto, depositano e generano acidità. Solo il COS, meno reattivo degli altri ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] allo o,01% del valore originario, pure la reazione è lenta.
Analogamente, l'equilibrio [Fe(CN6]3- + 6H+ + Fe3+ + 6HCN è tale che, con preparazione di esteri dell'acido carbonico o solforico da ossido tipo Ziegler-Natta a base di complessi di titanio. ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] macinata, sono in uso i minerali a base di fosfato di alluminio calcinato, le scorie basiche 'acido ossalico, l'ammelina e l'ammelide che sono rispettivamente la monoammide e la diammide dell'acido e da un complessivo equilibrio tra questi, i paesi ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] equilibrio: i cosiddetti aggressivi labirintici. Principali gli eteri dicloro e dibromo metilici e particolarmente l'acido cloruro di tionile, usando come solvente il benzolo. La base libera si ha per semplice trattamento del cloridrato con alcali, ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] questa condizioni si può dimostrare, in base al primo e al secondo principio, liberazione di energia fino a giungere alla situazione di equilibrio in cui l'energia libera dei prodotti è acqua, ammoniaca, acido acetico, acido lattico. Le reazioni ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] gas, per la possibilità della sua conversione in acido solforico.
L'operazione inversa dell'a. è chiamata trasferimento) necessario per la separazione assegnata: si calcola in base ai dati di equilibrio e al bilancio di materia. Il tempo di contatto ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...