Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] vasale e comparsa di vasospasmo. I meccanismi che regolano l'equilibrio tra i fattori di rilassamento e di contrazione, così come il del metabolismo dell'acido arachidonico attraverso la via della ciclossigenasi.
Sulla base di questi dati sono ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] che si può raggiungere senza che il livello di acido lattico aumenti più di 2-4 mmol/l. Tale di lunga durata come lavoro di base, unito alla corsa della massima può minacciare la rottura dell'equilibrio instabile che il quadro clinico rappresenta ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] compiere lavoro, si deve raggiungere un equilibrio tra fornitura aerobica di energia e con la dieta. La rimozione dell'acido lattico, accumulatosi nel sangue e nel muscolo sono letti e interpretati sulla base di una rappresentazione mentale della ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] loro funzione di controllo sull'equilibrio idrico e salino e sull eliminate sono l'urea, la creatinina e l'acido urico, con pesi molecolari compresi fra 60 e . l'infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è che essi ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...