La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sua traiettoria in un liquido surriscaldato, cioè che si trovi in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto di ebollizione. Egli o Australopithecus boisei.
La base di tutte le penicilline. è l'acido 6-amminopenicillanico, che costituisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , vale a dire sia dalla ricerca di base sia da quella applicata ‒ non fu raggiunta che la conducibilità dell'acido solforico aumenta con il -1888) e che consisteva in una condizione di equilibrio dinamico che si instaurava tra le molecole di soluto ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] neutroni rallentati in soluzioni di acido borico in acqua a diverse concentrazioni è instabile, come del resto era prevedibile in base al fatto che la sua energia di quiete è attorno alle loro posizioni di equilibrio, dovuti all'agitazione termica. ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce il radicale • OH per formare acido nitrico, attraverso la reazione (25). H2O ⇄ A • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] da una situazione iniziale di quasi-equilibrio termodinamico, l'immensa varietà di catalisi mutua per cui gli acidi nucleici hanno incominciato a di anni fa. Comprendiamo infine, sempre su base evolutiva e fisico-chimica, come si sia sviluppato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] finiti, essenzialmente tessuti e cuoio, sono la base stessa della ricchezza urbana. Ogni città conquista , che utilizza, per la loro acidità e i loro enzimi, i succhi lo sforzo del timone, lo stato di equilibrio della nave e la sua stabilità, l' ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] materia. Una volta spezzatosi l'equilibrio iniziale, la nube cominciò a collassare delle nuvole è costituita da microgocce di acido solforico. La velocità di rotazione delle cratere di 70 km di diametro e una base di quasi 700 km di diametro. Misure ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che e il platino in ambienti aerati o il rame in ambiente acido non ossidante), o realizzato portando il potenziale del materiale nella zona ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] tipo di semiconduttore, in base alle proprietà ottiche del materiale sufficiente, i portatori tornano all’equilibrio prima di essere utilizzati. Ciò tipicamente, di caricare una batteria di accumulatori piombo/acido a sei elementi (12 V nominali). L’ ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si forma e ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...