Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] morte fra i lavoratori delle fabbriche di coloranti a base di anilina (v. Case e altri, 1954). derivanti da alterazioni nell'equilibrio ormonale (mastopia fibrocistica Wieland ed E. Dane (v., 1933) dall'acido desossicolico e poi da W. Rossner (v., ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , il meccanismo di base è molto simile. Esistono differenze circa le modalità di penetrazione dell'acido nucleico virale, le quali , i quali possono quindi crescere e spostare l'equilibrio ecologico dell'ambiente ponendo in pericolo l'esistenza delle ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] , che distingueva gli acidi nucleici dalle proteine, e che consisteva in una specie di equilibrio tra i vari componenti che non sembra essi abbiano seguito. In ogni caso, in base a prove recenti i sistemi viventi paiono meno monolitici di quanto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e propri antigeni, i lipidi e gli acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome caratteristica essenziale per il normale equilibrio di tutto il sistema, provvedere nell'indurre lo stato di tolleranza.
Sulla base di questi dati la terza ipotesi postula ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la determinazione del sesso, anche se la base teorica su cui è fondato è accettabile Il problema è trovare un equilibrio che porti al blocco della pus, e R. Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De Vries, ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] base di questa industria fino a comprendere i prodotti più svariati solventi (come l'acetone e il butanolo), acidi organici (come l'acido lattico e l'acido di esteri, grazie allo spostamento dell'equilibrio termodinamico.
Anche se la tecnologia della ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] vertebrale diritta, il che comporta delle modifiche della base e dell'equilibrio del cranio; b) cambiamenti delle dimensioni della troglodytes); c) la sequenza del DNA (acido desossiribonucleico, il depositario delle caratteristiche ereditarie che è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] cui sono presenti, alla stessa concentrazione, sia l'acido, HO2•, che la base, O−2•), si dissocia e forma il radicale giorno con la dieta e, se il bilancio del ferro è in equilibrio, ne espelle circa la stessa quantità. Dal momento che il ricambio del ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] potute così avvalere di tre metodiche di base, la medicina nucleare, l'ecografia e anello benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. segnale, è necessario perturbare questo equilibrio, al fine di rendere misurabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] de Bruxelles, per i contributi alla termodinamica del non-equilibrio, in particolare per la teoria delle strutture dissipative.
per i contributi alla determinazione delle sequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...