VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] all'acqua o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente essere coperta da una composizione a base di sostanze organiche di cui ogni limitato potere assorbente, di ottimo equilibrio molecolare, libero da bolle e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] crescere della temperatura l'equilibrio tende a spostarsi verso Sμ 6 e 9 kg. per i forni Gill a 4 celle. In base a tali cifre, trattando nel Gill minerale con meno del 6% zolfo più del 65% del loro acido solforico (mentre la Germania usa piriti per ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] nel bagno distrugge kg. 0,9285•98/80 = kg. 1,137 di acido solforico e produce kg. 1,137•144/80 = kg. 1,647 di potesse essere sempre in perfetto equilibrio dinamico, l'accoppiamento col motore hanno trovato la loro base principale nell'esportazione; ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] essi troppo alto. Per queste ragioni e sulla base di esperienze eseguite su cani, il Rubner le feci; esso si trova, dunque, in equilibrio di azoto. Se ora l'introduzione dei protidi aumenta di quei corpi a carattere acido. Una deficienza di grassi ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] instaurerebbe per il mantenimento dell'equilibrio molecolare del sangue.
La superficiali; c) sulla reazione acida della superficie cutanea. I Triradî si trovano sui polpastrelli delle dita, alla base delle dita (delle mani e dei piedi), sul ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] nel loro punto normale di equilibrio, s'introduca una nuova imposta e altri prodotti esplodenti e l'acido acetico e che sono a carico insegne, iscrizioni, avvisi o richiami di pubblicità, in base al numero delle lettere e con aliquote varie secondo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 'ipertrofismo formale patinato dal sapore vagamente acido, i soggetti scabrosi (le sue mostre dei "mezzi che garantiscono l'equilibrio e la tensione formale e e di convenzioni immediatamente codificati in base a un linguaggio piattamente massificato.
...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] carattere di una decoratività a base pittorica raggiunta con eguali mezzi 'oro; compose con maggiore equilibrio la forma degli oggetti; oro, s'immerge in un bagno di acido solforico o acido nitrico in soluzione di 1/10 di acido e 9/10 di acqua e si ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] qualitativa di fenomeni interpretati in base all'equilibrio: parte indissociata ⇄ ioni.
Si di alcuni di essi come corpi di fondo, mentre i residui acidi e i residui basici presenti in soluzione non si possono stechiometricamente raggruppare ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] acido borico nel refrigerante.
Tutti gli elementi di combustibile che compongono il nocciolo sono costruiti in base , naturalmente, impostare i bilanci energetici riguardanti sia l'equilibrio termico del plasma sia l'intero impianto alimentato dal ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...